Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per [...] la morfologia, che sulla fine del 19° sec. portò rapporto ai parametri ambientali, ricavandone, con metodi statistici, fitosociologici e cartografici, informazioni di importanza pratica nel trattamento dei problemi di conservazione della natura e di ...
Leggi Tutto
Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] continuo sviluppo; per es., alla fine degli anni Novanta è stato applicato un protocollo di radioimmunoterapia che prevede un trattamento in tre fasi, consistenti nell'iniezione di anticorpi monoclonali biotinilati, nella successiva somministrazione ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] al modo di intendere i rapportidi lavoro e di scambio delle di trasmissione e con la possibilità di completa integrazione tra diverse apparecchiature per il trattamento dei programmi del Piano Europa al finedi favorire la vitalità dell'intero ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al finedi conseguire dalla terra la [...] di politica agraria a favore di tale produzione. La politica economico-agraria ha pure campo di estrinsecarsi nella conclusione ditrattatidi propone la ricerca dei rapporti, che corrono fra essere generalmente in uso dalla fine del sec. XVIII, dopo ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si trattadi una disciplina applicativa, caratterizzata [...] animali, al finedi disporre di sistemi cellulari in vitro della sequenza di un trattodi DNA, DNA complementare (cDNA di restrizione avranno lunghezza diversa. Poiché i frammenti di restrizione vengono trasmessi per semplici rapporti mendeliani di ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] di uso corrente, ma quanto di più fine e di più esatto, si possa desiderare nello studio citologico del sangue. Le differenziazioni, i particolari di struttura, i rapporti liquida del plasma: non si trattadi una solidificazione del sangue in toto ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] . A provarlo ricordiamo il trattato De re rustica di Terenzio Varrone, scritto a Roma sulla fine dell'era repubblicana; dove della benigna, vive due giorni e del ciclo vitale, in rapporto con le vicende dell'accesso, si può seguire soltanto una parte ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] Recherches sur la pollution du milieu, Rapporto tecn. n. 406, Ginevra 1968 l. 10 maggio 1971, n. 319, di cui sarà trattato più avanti. Per gli scarichi nelle acque 22 febbr. 1971, n. 323). Allo stesso fine provvede anche la l. 3 giugno 1971, n. ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] al finedi individuare le strutture cerebrali coinvolte nella d. (come anche in altre patologie psichiatriche), e di valutarne, in vivo, l'evoluzione nelle diverse fasi del decorso e in relazione ai diversi trattamenti impiegati, psicofarmacologici ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] De Ferrari, il Boni, ecc., era decaduta, ma sulla fine del secolo difesero con nobiltà la fama della scuola ligure il David catena di possessi e di colonie che legano la Dominante sino sul Mar d'Azov. Per il trattatodi Ninfeo, e per i rapporti a ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...