La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] rapporto, la Commissione ha accusato il presidente George W. Bush di non avere una vera strategia o «politica estera verso il Pakistan, ma soltanto verso il generale Pervez Musharraf», che dal 2001 in poi ha goduto di un trattamentodi favore e di ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] termine di cellule a canestro ‛colonnari'. Si trattadi cellule si muovono lungo l'assone. Tale rapporto sarebbe specifico, nel senso che
Peters, A., Palay, S.L., Webster, H., The fine structure of the nervous system. The cells and their processes, ...
Leggi Tutto
Trapianti
EEmilio Sergio Curtoni
di Emilio Sergio Curtoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La reazione di rigetto: a) modalità del rigetto; b) cause del rigetto. □ 3. Controllo genetico degli antigeni [...] hanno un'importanza diversa a seconda che si trattidi trapianti di tessuti solidi oppure di cellule libere: quest'ultimo tipo di trapianto è rappresentato dalla trasfusione di sangue e dal trapianto di midollo osseo, il quale viene ottenuto sotto ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] fine degli anni ottanta. Si trattadi un mercato difficile, caratterizzato da una concorrenza particolarmente agguerrita. A fronte di poche aziende di Informazione), La tecnologia della informazione in Italia: rapporto, Roma 1994.
Gates, B., The road ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] compromissione della motricità degli arti superiori e spesso della motricità fine delle dita (v. Zambrini, 1981-1982). D'altra sicuri anche nell'ambito di un trattamento a lungo termine e hanno evidenziato un rapporto rischi-benefici positivo (v ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] grado maggiore o minore.
Nel campo di studio dei rapporti tra capi e seguaci, si sono tra i capi politici. Si trattadi uno dei molti meccanismi con . Studi sopra i seguaci. Al finedi determinare il grado di realismo dei capi rispetto al contesto ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di scambi sociali. Non esiste un'identità in sé: si trattadi un rapporto con altri che si forma mediante un sistema di relazioni e di da parte della filosofia e della sociologia europea difine Ottocento-inizio Novecento - si pensi soltanto allo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] fine a se stessa del prodotto nazionale lordo.
Aurelio Peccei, che è stato il fondatore e il principale animatore del Club di Roma, ha pure precisato, proprio nei termini di un'ideologia neoumanista, l'urgenza di una svolta: ‟Non si trattadirapporti ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] e i loro redditi, anche al finedi evitare effetti distorsivi sui movimenti internazionali dei rapporto con le fattispecie impositive. Il radicamento territoriale di queste ha infatti costituito un sicuro indice di imponibilità quando si è trattatodi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] trattavadi un risultato tanto più rilevante che la riconciliazione di Enrico IV, come si è già accennato, non ebbe ripercussioni negative sui rapporti ss., 413; C. Capizzi, Un gesuita ital. difine Cinquecento per i Maroniti, in Studi e ricerche sull ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...