SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] di percezione e ditrattamentodi salute e malattia. Questi confini peraltro mobili caratterizzano sia storicamente che nella realtà attuale il rapporto infettivologia, supportata dalla 'rivoluzione batteriologica' difine Ottocento, è in questa fase ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] diretti discendenti di questi antenati appartenenti al sec. XVII.
Verso la fine del codice, o nel caso di una prenotazione di posti su un aereo, ove si trattadi trovare tutti i voli che .
Legge. C'è un rapporto bilaterale tra questa professione e i ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] trattadi un gruppo eterogeneo di sostanze chimiche, di origine sia naturale che di il mondo arabo, è giunto verso la fine del secolo scorso in Inghilterra, e ancor con il giudizio di Basaglia, che nel suo L'istituzione negata. Rapporto da un ospedale ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] misurato in rapporto al numero di persone che hanno visto o ascoltato il messaggio, alla frazione di messaggio che i del trattamento pubblicitario, quale sia la campagna che ha provocato il maggior numero di vendite in ciascun negozio. Alla fine, ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] trattare le popolazioni di organismi nocivi utilizzando in modo compatibile tutte le tecniche possibili al finedi ridurre la densità delle popolazioni stesse e di naturale, e quindi un'alterazione dei rapporti esistenti in un territorio fra le ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] sua morte. Tuttavia, i vari trattatidi rianimazione fissano al 1958 l'introduzione pressione positiva intermittente. Il rapporto tra la frequenza della ventilazione al cedimento delle funzioni vitali alla finedi un iter patologico, acuto o cronico ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] trattamento la famiglia. L'alcolista soffre spesso di sensi d'isolamento e ama trovarsi con compagni di sofferenza; proprio per questo da oltre mezzo secolo si sono venute sviluppando associazioni di ex bevitori, dove vengono intrecciati rapportidi ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] i rapportidi vicinato"; essendo di natura mentale, "appaiono [...] fondati sul caso e sulla libera scelta" (p. 58). Il trattodi dati e informazioni, i ricercatori stesero alla fine un rapporto che metteva gli Americani di fronte a un'immagine di ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] firma del trattato e del concordato l’11 febbraio 1929 nei palazzi lateranensi. Ma va ricordata anche la cornice giuridica dei rapporti della S. Sede con gli Stati tracciata da Benedetto XV, con la regia di Gasparri, dopo la fine della prima guerra ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale, diagnosi e ricerca
Domenico Montanaro
Varie metodiche possono caratterizzare in vivo il cervello umano, però solo la risonanza magnetica è in grado di definirlo anatomicamente fornendo [...] calcifiche o per meglio descrivere i rapporti con le strutture ossee craniche. Inoltre di danneggiarli nel corso di interventi chirurgici cerebrali; oppure per valutare l’efficacia ditrattamenti medici o radioterapici di tumori cerebrali o di ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...