Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] così come è spesso complesso precisare i rapporti d'origine tra concezioni tra loro vicine ma di quello scritto dal medico stoico pagano Sorano, nel sec. 1°, come del trattato dell'influente retore cristiano africano, trasferitosi in Gallia alla fine ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] di una basilica funeraria, della fine del sec. 6°, nella quale fu inumato uno dei primi vescovi della città. Doveva trattarsidi inedita e vivacissima attenzione al vero e slegate da qualsivoglia rapporto con il testo che le affianca, tali pertanto da ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] è trattato con cura. Il carattere conservatore dell'ambiente è attestato dal perdurare ancora in questa età dello stesso schema tipologico in uso fin dai primordî della produzione: né esso muterà fino alla fine. Compare ora a Capua anche il tipo di ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] fine del Medioevo i Paesi Bassi si distinsero soprattutto per l'arredo sacro a carattere monumentale in b., specie candelabri, leggî in forma di aquila o di pellicano, fonti battesimali, acquasantiere, tabernacoli. Si tratta sempre di Il rapporto tra ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] di S. Maria in Gradi, riguardante i rapporti tra fede, scienza e arte prospettica e che portò alla composizione di un trattato come la Perspectiva di 'Urbe da Pietro Cavallini e da Giotto, tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento: un caso ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] rapporti semplici con lo spazio: si tratta unicamente del loro perimetro di rifornimento di materie prime e della loro zona di distribuzione. È una proiezione spaziale di operai e anche dei quartieri borghesi della fine del XIX secolo e dell'inizio ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , i rapporti tra maestro e discepolo non dovettero essere del tutto sereni e disinteressati, se già il 26 genn. 1448 l'allievo decise di sottoporre ad arbitrato la controversa questione del trattamento economico riservatogli da Squarcione e di andare ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] ma avevano tra loro un rapporto paritetico.Non è quindi possibile all'ordinamento di un'abbazia al finedi provvedere alla sopravvivenza e di costituire in quanto più che di una architettura specifica si trattadi scuole regionali in qualche ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] trattadi edifici di ridotte dimensioni, a navata unica e coro quadrato, rinforzato all'interno da gallerie cieche che ricordano le absidi di molte chiese preromaniche asturiane.Alla fine come le zone di Palencia, León e Zamora. I rapporti con la ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] finì in carcere. Solo l'intervento di Ippolito de' Medici, Pietro Aretino e B. Bandinelli pose fine alle sue disgrazie. G. era ormai a Mantova e non fu sfiorato dallo scandalo, né si incrinarono i buoni rapporti con G.M. Giberti, indicato invece ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...