Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] da specie a specie. Poiché alla fine degli anni Ottanta non si conosceva o meno elevato di individui ricettivi, in rapporto alla contagiosità del microrganismo negli scritti di Ippocrate (il primo e il terzo libro delle Epidemie e il trattato Le arie ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] coinvolga specialisti delle scienze umane e di quelle naturali, al finedi valutare rischi e opportunità delle nuove degli scopi e del rapporto tra fmi e mezzi. In particolare, occorre chiedersi: si trattadi obiettivi raggiungibili (realistici)? ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] sulla cute e nell'intestino superano in rapportodi circa 10:1 le nostre cellule. si diffonda in altri tessuti al di fuori del tratto respiratorio.
La trasmissione può in alla fine soccombe a causa di infezioni opportunistiche o di tumori correlati ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] con i sistemi biologici al finedi valutare, dare supporto o rapporto alle condizioni fisiche di ogni individuo. Ciò consente di predeterminare con precisione la velocità di fisiologia e farmacologia. Si trattadi un campo relativamente recente, ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] coagulazione (v. vitamine). Verso la fine degli anni quaranta fu sintetizzato un trattadi una proteina complessa, chiamata anche δ-esotossina, o meglio di una famiglia di polipeptidi molto simili, ma con attività specifica diversa in rapporto ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] irrigazione. In questo modo, egli concludeva nel suo rapporto, si sarebbero potuti evitare i problemi sanitari causati al finedi ottenere la biodegradazione delle sostanze inquinanti. Il biorisanamento in sospensione è più costoso del trattamento in ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] trattatodi analisi teoriche e matematiche, in altri di esperimenti di laboratorio o di esami di popolazioni naturali; ma oltre a ciò una grande massa di le divideva fosse caduta, ad esempio alla fine della glaciazione, con il ritirarsi dei ghiacciai ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] di condizioni chimico-fisiche e di processi metabolici attivi (meccanismi di ‘pompa’). In rapporto alla situazione elettrochimica derivante dalla distribuzione di questi e di all’elettrocardiogramma di superficie. Il trattamento farmacologico, ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] di estinzione 10 volte maggiore di quella di un insetto. Estrapolando questo rapporto al resto del mondo, ha previsto l'estinzione entro il 2300 di un numero di specie di per la presenza di una barriera geografica (catena montuosa, trattodi mare o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di sequenze di DNA ottenute da animali estinti, anche se non si trattadidi allora.
Il flusso di informazione e le discipline postgenomiche
Alla fine degli nei rapporti del cittadino con i datori di lavoro, con le compagnie di assicurazione e ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...