Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] di sintesi moderna. Il suo progetto culturale si spinse fino a immaginare la creazione di una scuola biennale di specializzazione in genetica già alla finedi un laboratorio, per aumentare il personale o per offrire a questo un trattamentodirapporto ...
Leggi Tutto
Vaccino
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] In Italia sono state introdotte di routine verso la fine del 19° secolo, sulla spinta tratta, appunto, di una risposta anamnestica, dovuta alla presenza di trovati ad affrontare problemi nuovi in rapporto all'accettabilità delle vaccinazioni.
Poiché ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate ditrattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] medico e della possibile disponibilità successiva di nuovi trattamenti; i) prevede un decisore surrogato per interpretare la volontà del paziente incapace, ma non tiene conto del possibile deteriorarsi del rapporto ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] rapporti solo il potere di determinare l’estinzione dei medesimi, opponendo un’eccezione con valore costitutivo. La c. giudiziale può aver luogo, nel corso di un giudizio, a opera del giudice, purché si trattidi generale, al finedi conferire una ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] che il rapportodi affidamento alle cure fine della vita umana ed il riconoscimento di un diritto a morire, in Bioetica: le scelte morali, a cura di A. Lecaldano, Roma-Bari 1999, pp. 49 e seguenti.
In dottrina: P. Rescigno, I trattamenti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] , vale a dire che proviamo piacere in rapporto a una particolare situazione? Negli anni Cinquanta lavori di sbancamento per livellare il terreno. Si trattavadi trapanare anatomico dell'Harvard University. Intorno alla fine del Novecento il 'caso Gage' ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] prospettare mezzi e cure al finedi prolungare al massimo la vita nel braccio lungo del cromosoma 21 il tratto in cui è localizzato un gene delle FAD alcuni collaboratori ha correlato il rapporto fra alcune varianti alleliche del suddetto ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] rapporto genitori-prole nel contesto della selezione naturale e a intuire l'esistenza di accelerare il processo di guarigione: altrettanto non si può dire dei trattamenti diretti contro le cacciatori e raccoglitori della fine del Paleolitico. Il ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] di ioni potassio e rappresentare pertanto un processo di scambio elettricamente neutro, oppure, alternativamente, può trattarsidi un processo elettrogenico, se il rapportodi Na+-K+-ATP-ase, cellular fine structure, and reabsorptive and secretory ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Chargaff scopre che nei DNA delle diverse specie il rapporto G+C/A+T varia quantitativamente, mentre rapporti G/C e A/T rimangono costanti e pari a 1. Si tratta delle cosiddette regole di Chargaff, che implicano, una volta interpretate alla luce ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...