Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] trattadi giunzioni facilitanti che permettono la rapida propagazione dal sarcolemma al reticolo di quelle modificazioni ioniche indotte dalla stimolazione nervosa, che sono in rapporto molecolari.
Molti dati difine citologia sono stati acquisiti ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] di comitati etico-scientifici e sul trattamentodi progetti di ricerca biomedica (comma 14.5). La maggioranza del Consiglio danese, tuttavia, ha chiarito, nel suo rapporto o la rilevazione di malattie ereditarie al finedi sconsigliare il suo ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] nocivi per la salute.
5) il rapporto col proprio corpo è una questione privata che non impone di utilizzare il proprio corpo per questo o quel fine; quest seconda dei casi, soprattutto quando si trattadi esigenze e desideri che trascendono l' ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] una rivisitazione di questo rapporto, anche se non è al momento ben chiaro se si dovrà trattaredi un'operazione emblematico) Graham versus John Deere eo., al finedi accertare l'ovvietà di un invenzione, si sono rivelate ben presto insoddisfacenti ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] nel fine particolare rapporto diretto con il peso molecolare del bersaglio e, nel caso del DNA, con le dimensioni di quella parte della molecola che è responsabile dell'effetto esaminato. Contrariamente a quanto si verifica nel caso del trattamento ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] provetta (fecondazione in vitro, FIV) al finedi trasferire l'embrione nell'utero (FIV e indubbio per es. che il rapportodi coppia, nella sua dimensione sua salute: ma in questo caso si trattadi interessi che coincidono con quelli della coppia che ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] di provare di essersi trovato stretto in un conflitto di doveri e di conseguenza di avere scelto di dare maggior peso al rapportodi tanto religiose quanto laiche, divergono quando si trattadi decidere sulla fine della vita? Alcuni sostengono che né ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] si trattadi malattie multifattoriali, come lo sono i cosiddetti tratti patologici complessi o non mendeliani, dove il fenotipo risulta dall'interazione di più geni tra loro e con il contesto ambientale.
A partire dal secondo dopoguerra i rapporti ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] per il trattamentodi infezioni microbiche (Read, Gill, Tettelin, Dougherty 2001). La quantità di dati è tale che controllare tutti i bersagli microbici di farmaci confrontando tutte le basi di dati pubbliche e private di composti chimici, al finedi ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate ditrattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] fare dal punto di vista clinico significa accettare la fine naturale della vita e non sopprimere una vita.
Trattandosidi un atto volontario i dati raccolti dall’istituto di ricerca Eurispes nel succitato Rapporto Italia 2007 rivelano che tre ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...