Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] di criteri di ottimizzazione nella somministrazione di farmaci o ditrattamenti terapeutici; tipici esempi di largo impiego sono offerti dall'infusione controllata di farmaci nella degenza postchirurgica e anche nel trattamentodi malattie ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] contenenti zuccheri in eccesso. Il rapporto tra i diversi isotopi del al finedi nutrirsi del midollo. Le ossa di animali rinvenuti nella gola di Olduvai La manioca necessita inoltre di un particolare trattamento, consistente in una prolungata ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] come nel caso del DNA, neppure nel rapporto fra purine e pirimidine, che risulta quasi sempre le altre tre servono come segnale della finedi un polipeptide. Nella tab. V è isolate molte RNA-polimerasi: si trattadi proteine molto complesse, ad alto ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] sulla sua struttura fine e sulla sua non permeante].
2. Tutte le specie di ioni permeanti si distribuiscono secondo il rapportodi Donnan:
Poiché Na+, Cl- e K perché il preparato in B è stato trattato maniera tale da aumentare grandemente l'uscita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di spore di antrace, causando la morte di centinaia di persone.
La fine del vaiolo. A dicembre, un gruppo di in funzione nella pianura di San Augustin, nel New Mexico, nel mese di febbraio; si trattadi un allineamento di 27 antenne a riflettore ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] fine sarà diversa a seconda dell'equipaggiamento sensoriale di cui dispone l'organismo, ma si può subito dire che la traiettoria che conduce alla fonte sarà governata da processi interpretabili in base al solito schema, non importa se si trattadi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] del prodotto grazie all'allarmato rapportodi una ricercatrice della Food and Drug pari a 0,158 (velocità di recessione circa 47.000 km/s); si trattadi un nuovo oggetto per il quale amniotico. Praticata saltuariamente dalla fine dell'Ottocento, l' ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] che le nuove piantine coltivate emergano dal terreno, al finedi uccidere le erbe infestanti già presenti (trattamento pre-emergenza); utilizzando piante resistenti agli erbicidi tale trattamento può essere evitato. L'esperienza indica che, negli USA ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] due tipi di appendici filiformi. Il possesso di flagelli è in rapporto con la motilità cellulare: si trattadi tubuli elicoidali che necessita di un fine sistema di coordinazione e di controllo sia per la locomozione sia per l'assunzione di cibo che ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] costruire dei modelli senza pregiudizi al finedi evitare conclusioni errate. Tale teoria ci di un cotrasporto obbligato. Determinazioni quantitative suggeriscono un rapporto stechiometrico di 1 : 1. Si tenga presente che si trattadi un meccanismo di ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...