Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] al finedi coltivarlo. di un 'sotto' (base organica) e di un 'sopra' (sovrastruttura culturale). Non si trattadi ribaltare con gesto meccanico l'ordine delle fasi in successione o la gerarchia dei livelli; si tratta invece di concepire i rapporti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di fotoni. Si trattadi uno strumento di grandissima sensibilità, che consente dirapporto alle loro differenti strutture e funzioni.
1954
Immersioni di California, per le scoperte sulla struttura fine dello spettro dell'idrogeno.
Polykarp Kusch ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] pianta. Lo stimolo che serve a porre fine allo stato di quiescenza è un trattamento freddo, la cui lunghezza varia a dalla temperatura, e gli esperimenti di laboratorio danno delle curve di attività in rapporto alla temperatura per le diverse ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] difficile è stabilire se esiste un rapporto gerarchico tra struttura secondaria e supersecondaria e tra queste e il dominio. Infatti, mentre le α-eliche hanno una loro intrinseca stabilità, un trattodi catena polipeptidica a struttura β è stabile ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] neurone lavora a un rapporto segnale/rumore piuttosto basso, dal momento che la tensione di commutazione del neurone è Si trattadi un problema difficile, perché le regioni di classificazione sono disgiunte rispetto a ogni cambiamento di un bit di ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] ‛extragenico', che non contiene geni. Il rapporto tra DNA genico e DNA totale di un organismo varia molto: si stima che se si trattadi una proteina di membrana oppure di una proteina alla membrana cellulare. Alla fine della replicazione quella parte ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] quali la mania e la melanconia, come sindromi di origine somatica, suscettibili in linea di principio ditrattamenti specifici, a meno che non siano malattie ritenute incurabili. Il rapporto tra follia e psichismo è considerato inerente a condizioni ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] fine controllo motorio in termini di precisione, di sequenzialità e didi quello destro, specializzato per il trattamento delle informazioni visuo-spaziali. Di qui l'interesse per lo studio dell'organizzazione cerebrale per il linguaggio e i rapporti ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] biologia molecolare, al finedi evitare possibili contaminazioni. compreso tra i 65 e i 75 milioni di anni fa e i valori del rapporto D/L per l'acido aspartico sono, prima operazione di estrazione e di sequenziamento di un trattodi DNA ricavato ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] obblighi verso di loro, ma il tentativo di costruire tutti i rapporti tra gli di prevedere la fine del dolore, che contribuisce ad alleviare le sofferenze umane.
Le accuse dei sostenitori dell'egualitarismo, che denunciano la disparità ditrattamento ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...