Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] da parte di lavoratori e datori di lavoro.
Si tratta dell’originario, del 23.7.1993, al finedi salvaguardare i livelli occupazionali e Sigillò Massara, G., Le tutele previdenziali in costanza dirapportodi lavoro, in A. Vallebona, La riforma del ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] ) eseguite contemplando uno scopo e un fine spirituali. Invece che agli umori, in constatata l'esistenza di un rapportodi reciprocità, più profondo di quanto si fosse del sesso anagrafico a seguito ditrattamento medico-chirurgico modificativo dei ...
Leggi Tutto
Deducibilità dei costi da reato
Marco Di Siena
Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] pregressa formulazione1. Si trattadi un intervento migliorativo che inesistenti.
La focalizzazione
La prospettiva difine tuning adottata ha delineato un regime disciplina il rapporto finalistico (la menzionata nozione di diretta utilizzazione) ...
Leggi Tutto
Il divorzio è una causa di scioglimento del matrimonio. È stato introdotto nel nostro ordinamento giuridico dalla l. 1 dicembre 1970, n. 898, che tuttora lo disciplina (benché sia stata successivamente [...] da cui trae origine il trattamento pensionistico sia anteriore alla sentenza. Inoltre, il beneficiario dell’assegno non passato a nuove nozze ha diritto ad una percentuale dell’indennità difinerapporto percepita dall’altro coniuge, anche se ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] nonché quelle concernenti le indennità difinerapporto, comunque denominate e corrisposte, 923; Mazzamuto, S., Brevi note in tema di mezzi di tutela e di riparto di giurisdizione nelle attività ditrattamentodi dati personali, in Foro it., 1998, V, ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] obblighi (ovvero doveri, nel caso si trattidirapportodi diritto pubblico) reciproci di P.A. ed agente. Inoltre, dirigenziale, nonché quelle concernenti le indennità difinerapporto, comunque denominate e corrisposte, ancorché vengano ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] della proprietà della casa (art. 47).
Origine, svolgimento e fine del rapporto
Le locazioni a uso di abitazione
Sono noti alcuni fattori tradizionali e innovativi che inducono a trattare il problema delle locazioni abitative secondo un metodo ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] rapporto. I riflessi lavoristici di un’eventuale contestazione, riguardano soprattutto la richiesta di elementi accessori della retribuzione (ferie, indennità difinerapporto si trattadirapportidi durata, spesso visibili nel luogo di lavoro, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] del p. di esecuzione forzata è il possibile impiego della forza al finedi attuare praticamente il di agevolazioni e il provvedimento di rigetto di domande di definizione agevolata dirapporti ; si trattadi un giudizio di legittimità relativo ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] che l’organizzazione produce); può essere definita come il rapporto tra output effettivo e output atteso al finedi realizzare le cose giuste, in termini di tempi, di quantità, di qualità, di costo. L’efficienza è un fattore che si colloca dal ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...