Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per finedi guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] in quanto è sempre regolatrice dirapporti e, nel momento stesso in di colata o di fucina che presentano cristallizzazione a grana grossa, e nel lasciarli poi raffreddare all’aria libera e calma. Scopo del trattamento è ottenere acciaio a grana fine ...
Leggi Tutto
Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] appena ricordate e si trattidi i. rientranti nel campo di attività del datore di lavoro, quest’ultimo ha il diritto di opzione per l’ adempimento di un rapportodi lavoro in cui l’attività inventiva è oggetto del rapporto stesso, e a tal fine è ...
Leggi Tutto
Diritto
Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] s. è diretto a garantire il benessere dell’Unione Europea (UE) attraverso l’adempimento degli obblighi di ordine economico, politico e sociale da parte di tutti gli Stati membri.
Il Trattatodi Lisbona del 2007 (in vigore dal 2009), nel modificare il ...
Leggi Tutto
Le invenzioni industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, o [...] adempimento di un rapportodi lavoro in cui l’attività inventiva è oggetto del rapporto stesso, e a tal fine è ricordate e si trattidi invenzioni rientranti nel campo di attività del datore di lavoro, quest’ultimo ha il diritto di opzione per l’uso ...
Leggi Tutto
Diritto
A. senza causa Vantaggio patrimoniale, non giustificato da ragioni suscettibili di tutela legale, conseguito da un soggetto a danno di un altro. L’a. fa sorgere, in capo al soggetto ingiustificatamente [...] rapportodi lavoro), quando vi sia da parte di questa il riconoscimento dell’utilità della prestazione ricevuta, che può però consistere in qualsiasi forma di utilizzazione (ivi compreso un mero risparmio di spesa).
Tecnica
Trattamento generalmente ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] scatenata da Israele a Gaza alla finedi dicembre 2008: si leggeva nella hanno il dovere di riconoscere. Riconoscere, non creare. Si trattadi diritti, infatti, che Stati firmatari di inviare a speciali comitati un rapporto periodico dove, di volta in ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] rapportodi forza esistente tra i due contraenti. L’esempio più interessante didi contrarre con chiunque richieda le prestazioni che formano oggetto dell’impresa, osservando la parità ditrattamento , e dopo la fine del Trecento assunsero sempre ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapportidi varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] i tratti pubblicistici si fermano a livello di enti di gestione, senza concernere le strutture operative attraverso le quali agiscono. Sono sottoposti al diritto comune non solo i rapporti esterni di impresa, ma anche i rapportidi organizzazione ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] classica per esprimere sotto forma di leggi i rapporti esistenti tra vari fenomeni, di J.C. Maxwell e di lord Kelvin. Un esempio è il famoso m. maxwelliano di etere: trattando delle linee di possibile soddisfacente al finedi consentire una previsione ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al finedi fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] Siam, nelle Hawaii, e il cui fine era di salvaguardare la purezza del sangue, esaltando al o tentato sul coniuge dell’altra.
M.-rapporto. - Il m.-rapporto è regolato dagli art. 143 e . canonico e a trattare dei giudizi di nullità, mentre l’autorità ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...