Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] al finedi renderlo compatibile con il dispositivo di lettura; d) un dispositivo di lettura mediante un adeguato trattamento termico (atomizzazione). Nel il calcolo del rapporto tra due funzioni a quello tra le rispettive derivate; di G. Bernoulli ( ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] proprio ufficio. Il trattamento sanzionatorio prevedeva la reclusione tale rapporto rappresenta il tasso o saggio di interesse.
Tipologie di tassi composto, quando gli i. vengono capitalizzati alla finedi ogni anno; si calcola con la
continuo, ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] m. infiammatorie o quello -osi se invece si trattadi m. degenerativa (artrosi ecc.); al nome dell’autore e all’ambiente di lavoro. La m. sospende il rapportodi lavoro; durante la m. non tabellate).
Al fine del riconoscimento dell’origine ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] più precise quanto più esiste un rapportodi corrispondenza biunivoca tra la serie di fonemi di una lingua e la serie delle di mano del testatore). Eccezionalmente sono sottoposte al trattamento delle scritture private alcune scritture prive di ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] trattamento economico minimo riconosciuto agli impiegati; in base alle mansioni e al settore di Europa si formò tra la fine del Settecento e i primi un rapporto costituito da intese strategiche, che non escluse però fasi di aperta conflittualità ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] clausola C. di garanzia monetaria C. che, al finedi preservare il valore delle prestazioni pecuniarie dedotte in un rapporto giuridico obbligatorio, trattadi danno da illecito o di adempimento di obblighi non negoziali. La sua funzione è oggetto di ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] il livello della figura professionale, al finedi determinarne il trattamento economico, previdenziale e normativo che gli doveri inerenti al rapportodi lavoro.
La determinazione delle qualifiche del personale spetta al datore di lavoro. Le ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] del giudice Con riferimento al processo civile, al finedi decidere la controversia, il giudice forma il proprio associazione Metodo del trattamento psicanalitico che consiste nel permettere al soggetto in analisi di riferire all’analista ...
Leggi Tutto
La condizione di nobiltà ontologica e morale in cui l’uomo è posto dalla sua natura umana, e insieme il rispetto che per tale condizione gli è dovuto e che egli deve a sé stesso. La d. piena e non graduabile [...] solo nel rispetto e nella promozione della d. di ogni persona, fine e valore in sé.
Diritto
Lo Statuto dei lavoratori il quale il trattamento dei dati personali del lavoratore, di cui il datore venga a conoscenza nel rapportodi lavoro, deve ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] della Giustizia. L'introduzione di siffatti rapportidi dipendenza esporrebbe l'esercizio dell'azione penale al rischio di risultare conformato a opzioni politiche tali da inficiare la realizzazione di quella parità ditrattamento che l'obbligo ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...