Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] alla conservazione di determinati rapportidi potere. Solo la presenza di tutti questi attributi conferisce natura di penalità ribaltamento di funzione e di senso: il trattamento e la terapia, come l'aiuto, perdono ogni riferibilità al fine special ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di bonifica di S. Andrea della Zirada e di S. Antonio, nonché i rapporti delle ispezioni dei savi alle acque, mostrano come alla fine -512; Id., Trattatidi agricultura, di idraulica e di bonifica, in AA.VV., Trattatidi prospettica, architettura, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] commissari regii uomini non legati da rapportidi nascita o di lunga dimora con quei paesi; i documentario, è lecito pensare che si trattidi un'ipotesi più che plausibile. Quello 297). Superata la bufera difine secolo, il partito socialista ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 'affari difine Duecento-inizi Trecento (33). Questi aspetti del resto, quelli che concernono i rapporti commerciali rilevare peraltro che in quello che è considerato il maggior trattatodi scienza mineraria dell'epoca, il De re metallica libri XII ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] lodi che un visitatore inglese difine '500, Fynes Moryson, rivolse (si trattassedi palazzi, di botteghe o di casette date Capitolari delle arti veneziane, I, pp. 354-355 Il rapportodi un medico fisico per ogni 10.000 abitanti è singolarmente ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] si è messa alla testa di un movimento che ha condotto alla fine dell'intervento in Vietnam" (‟ paesi in via di sviluppo. Si trattadi paesi e di territori che la pubblicità, com'è il caso di ogni rapportodi compravendita. In definitiva, si potrebbe ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] e tutto ciò al doppio fine del razionale sfruttamento del suolo e dello stabilimento di più equi rapporti sociali (v. cap. 6 azionisti si comporta assai diversamente, a seconda che si trattidi azionisti che abbiano o no il controllo della società. ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] proprietà privata di una comunità può garantire l'eguale trattamentodi tutti i suoi lottare contro ostacoli formidabili al finedi tutelare questa potenziale capacità per 1968).
In effetti, il rapportodi regola ed eccezione può atteggiarsi in ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] 16 e 17) al finedi eliminare i privilegi che esse comportavano e di attuare così l'eguaglianza di tutti i cittadini.Dato rapportodi lavoro autonomo con i loro clienti, che ha come suo presupposto, ove si trattidi prestazioni giudiziali, l'atto di ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] di comitati etico-scientifici e sul trattamentodi progetti di ricerca biomedica (comma 14.5). La maggioranza del Consiglio danese, tuttavia, ha chiarito, nel suo rapporto o la rilevazione di malattie ereditarie al finedi sconsigliare il suo ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...