Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] né se si trattidi superstite di nazionalità italiana o si potrebbero fra loro rapportare, per conseguire una di escludere dal suo campo di applicazione: a) la fissazione del limite di età per la concessione della pensione di vecchiaia o difine ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] di legge AS 3249 approvato dal Senato. Si trattadi una questione preliminare ed assolutamente centrale al finedi definire la portata di principi e criteri per la regolazione dei rapportidi lavoro dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni «in ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] schemi aristotelici), anche quando si trattadi problemi morali. Questo rapporto causale sembra espresso ancor più partire da essere... E non si parte da l'uso del ragionare chi non ragiona lo fine de la sua vita? (Cv IV VII 11. Cfr. il § 4, ov'è ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] trattamento delle donne si sia evoluto dalla tutela alla parità. All'inizio dei processi di industrializzazione la forza lavoro femminile era impiegata in occupazioni debilitanti e degradanti che gli uomini rifiutavano di accettare. Il Rapportofine ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] fine con il minore sacrificio degli interessi dei destinatari, secondo l’indicazione della successiva lett. b). Non può tacersi invece l’impressione, benché ragioni di spazio impediscano di procedere qui ad un’analisi più puntuale, che si trattidi ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] e produttivo, anche internazionale, oltre che di rendere più efficiente l’attività ispettiva. E a tal fine il decreto indica fra i principi fra rapportodi lavoro subordinato e rapportodi lavoro autonomo.
Si trattadi una scelta carica di incognite ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] valore, cioè in quanto bene o fine da perseguire, sia di solito considerata un bene o un fine per un individuo o per un ente loro applicazione la presenza di una pluralità di enti di cui si trattadi stabilire quale rapporto esista tra loro: mentre ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] difinetratta, peraltro, di problemi che attengono non tanto alla disciplina dei 'casi' e dei 'modi' riguardanti le diverse misure restrittive della libertà personale, quanto piuttosto ai rapporti tra pubblico ministero e giudice: sia a livello di ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave dirapportodi relazione, [...] trattamentodi quello dell’obbligazione naturale. Da ciò, che l’estinzione riguarda soltanto il profilo formale del rapporto prima occorreva che il giudizio fosse condotto a buon fine. La considerazione secondo cui la notificazione dell’atto ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] - confluiti i regimi delle due categorie dirapporti in un solo codice, e riconosciuto il principî generali del diritto comune nell'Europa difine millennio, in AA.VV., I cinquant' Bruxelles 1967.
Vivante, C., Trattatodi diritto commerciale, vol. I, ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...