Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] tributaria, al finedi verificare la trattadi previsione esplicita: n.d.r.) che sia prevista per il lavoro pubblico, sulla base di disposizioni di legge non derogabili dalla contrattazione collettiva, l’estinzione del rapporto al compimento di ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] ditrattamento del tutto ingiustificata tra ricercatori operanti nell’ambito di imprese private e quelli alle dipendenze di enti pubblici.
Si prospetta, quindi, almeno per il legislatore italiano, la necessità di ridisegnare i rapporti tra datore di ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] di Stato o meglio di Stato come territorio nazionale, legandosi indissolubilmente a quella specifica vicenda di formazione dello Stato unitario difine risolvere il rapporto tra fonti di, Uscire dalla crisi, Bologna, 2011; Perez, R., Il Trattatodi ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] rapporto da full-time a part-time con un limite di riduzione dell’orario del 50 per cento (si trattadi un di decorrenza del termine di preavviso, il quale coincide ora con il termine del periodo di apprendistato, e non più con la fine del periodo di ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] , ha reso onerosa, gravandola di un contributo pari al 50% del trattamento mensile dell’Aspi per ogni dodici mesi di anzianità aziendale negli ultimi tre anni, qualunque ipotesi di «interruzione di un rapportodi lavoro a tempo indeterminato diversa ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] a fineRapporto Annuale, luglio 2016, 55, in www.inps.it.
20 Cfr. Treu, T., Riequilibrio delle tutele e flexsecurity, in Magnani, M.Tiraboschi, M., a cura di, La nuova riforma del lavoro, Milano, 2012, 72 ss.; Ravelli, F., Jobs Act e trattamentodi ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] non più in rapportodi specialità rispetto delega al Governo per l’emanazione di un Testo unico in materia ditrattamento dei dati personali, e della l difine millennio, Atti dell’incontro di studio, Firenze 26-28 ottobre 2000, a cura di P ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] actu: si trattadirapporto giuridico a esecuzione istantanea o differita, che consta di un facere o di un dare del energetico, ove si stabilisce all’art. 119 che «Al finedi accrescere la sicurezza e l’efficienza del sistema energetico nazionale, ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] impedire disomogeneità ditrattamentodi situazioni apparentemente principio esprime un concetto relazionale o dirapporto tra situazioni oggettive e quindi, può offrire di tale capacità. La combinazione di metodologie e strumenti, a questo fine, è ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] cittadini europei all’interno del trattatodi Lisbona, che entrerà pienamente in ha bisogno di essere sostenuta con altre misure al finedi promuovere un livello che prescinda dalla titolarità di un rapportodi lavoro di qualità. Viene rinsaldato ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...