La disciplina legale dell’estinzione del rapportodi lavoro è contenuta nel libro V del c.c., nella legislazione speciale sul rapportodi lavoro e nella disciplina generale delle obbligazioni e dei contratti. [...] la tutela dei familiari superstiti, attribuendo in capo al datore di lavoro l’obbligo di versare loro (iure proprio e non iure hereditatis) il TFR (Trattamentodifinerapporto. Diritto del lavoro) accantonato fino al momento della morte, nonché ...
Leggi Tutto
Il lavoro a tempo determinato è un’attività lavorativa caratterizzata dall’apposizione di un termine al contratto che la regola. In base al d. lgs. n. 368/2001, che ha abrogato la l. n. 230/1962 e l’art. [...] lavoro a tempo indeterminato (ferie, gratifiche natalizie, tredicesima e quattordicesima mensilità, trattamentodifinerapporto ecc.).
Voci correlate
Disabili. Diritto del lavoro
Trattamentodifinerapporto. Dirittto del lavoro
Ferie
Sciopero ...
Leggi Tutto
Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 [...] , sia i vari emolumenti periodici dovuti nel corso del rapportodi lavoro; e lo stesso termine di prescrizione si applica anche per le spettanze difinerapporto (Trattamentodifinerapporto. Diritto del lavoro). La prescrizione ordinaria, decennale ...
Leggi Tutto
La previdenza complementare è il quale ‘secondo pilastro’ del sistema pensionistico. In particolare, i fondi pensione hanno lo scopo di garantire, a chi liberamente e volontariamente vi aderisce, livelli [...] . I fondi pensione sono finanziati con la contribuzione del lavoratore aderente, del datore di lavoro/committente e attraverso il conferimento del trattamentodifinerapporto (TFR) maturando. Il conferimento del TFR può avvenire anche in modo tacito ...
Leggi Tutto
Particolare rapporto lavorativo in cui la prestazione è resa dal lavoratore presso il proprio domicilio, o nei locali di cui abbia a qualsiasi titolo la disponibilità. Nell’ordinamento italiano l’istituto [...] la Direzione regionale del lavoro. La contrattazione collettiva prevede, inoltre, ulteriori voci retributive, quali il trattamentodifinerapporto, la maggiorazione per il lavoro festivo o notturno, il rimborso spese per l’uso delle attrezzature ...
Leggi Tutto
Il patto di prova designa, ai sensi dell’art. 2096 c.c., la clausola del contratto di lavoro con cui le parti subordinano l’assunzione definitiva del lavoratore all’esito positivo di un periodo di prova, [...] assunto in via definitiva. Anche a lui, quindi, spettano il trattamentodifinerapporto, le ferie retribuite e le quote di mensilità differite (per es., tredicesima). In costanza di tale periodo ciascuna delle parti può recedere dal contratto, senza ...
Leggi Tutto
Nel diritto del lavoro e previdenziale, in ragione della peculiarità degli interessi tutelati, la legge riconosce determinati diritti di prelazione sui crediti derivanti dal rapportodi lavoro dipendente [...] dovute ai lavoratori subordinati e non anche ai crediti derivanti da un rapportodi lavoro parasubordinato.
Voci correlate
Trattamentodifinerapporto. Diritto del lavoro
Licenziamenti individuali
Infortunio sul lavoro
Lavoro subordinato ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] lavoro, 1 (1991), pp. 477 ss.; V. Nobile, L'attuale sistema ditrattamentodifinerapporto, Napoli 1992; Integrazioni salariali, eccedenze di personale e mercato del lavoro, a cura di G. Ferraro, F. Mazziotti, F. Santoni, Napoli 1992; La parità uomo ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] all’incremento annuale del risarcimento nella misura pari a due mensilità dell’ultima retribuzione per il trattamentodifinerapporto. Secondo una condivisibile opinione, questo silenzio sull’adeguatezza del valore minimo non potrà non essere tenuto ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] 2112, co. 2, c.c.
Invece unico obbligato al trattamentodifinerapporto, quanto alla quota di t.f.r. maturata nel periodo del rapporto successivo al trasferimento d'azienda, è il datore di lavoro cessionario» (nello stesso senso Cass., 4.5.2013 ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...