Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] assicuratore, in quanto sussista un rapportodi derivazione eziologica fra esso ed limiti continuino ad essere causa di disparità ditrattamento che sono tanto più ingiustificate quanto di eguaglianza e (poi anche) di solidarietà – già alla fine ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] alle sole sospensioni non volontarie del rapporto al finedi individuare la specifica tutela offerta dal Rapportodi lavoro e appartenenza di genere: la discriminazione e i congedi parentali, in Sciarra, S., Caruso, B., a cura di, Trattatodi ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] egli sarebbe giunto con truppe armate. Il rapporto tra l'Impero e i comuni dunque della crociata Onorio si era adoperato per porre fine alla guerra tra Milano, Piacenza e Pavia esso lo sviluppo di forze 'popolari'.
Si trattavadi elementi che nel ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] quando si trattadi un «chierico» e, cioè, quando sussista l’implicazione del lavoratore nella realizzazione del fine ideologico e la sua immedesimazione nel risultato. In realtà, come è stato rilevato, pur non potendosi negare che al rapporto in ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] (i.e.: al finedi rendere operative le disposizioni di un rapportodi causalità tra la condotta e l’evento dannoso, non potendo rispondere a titolo di , 811 ss.
4 Si trattadi due sentenze parziali con contestuale ordinanza di rimessione all’A.P. ( ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte difine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte difine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] rifiuto delle cure»5. Viene quindi ad instaurarsi un rapporto terapeutico del quale sono parti unicamente il paziente ed il dell’intervento dell’amministratore di sostegno nel dare voce all’incapace circa i trattamentidifine vita in una situazione ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] 20 dell’art. 1), secondo la quale al solo finedi assicurare l’effettività della tutela dei diritti e il pieno veda, più di recente, De Vellis, V., Il trattamento fiscale dei rapportidi famiglia, relazione svolta a Roma all’incontro di studio della ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] l’esistenza di un rapportodi continuità normativa tra trattadi reati di mera condotta, che il legislatore delegato ha introdotto, sull’onda di alcuni recenti casi di cronaca internazionale (v. caso Facebook-Cambridge Analytica), al finedi ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] che ha ritenuto determinante, al finedi risolvere dette problematiche, approfondire il di, Trattatodi Diritto del lavoro, IV, Contratto di lavoro e organizzazione, t. I, Contratto e rapportodi lavoro, Padova, 2012, 212; Menicagli, C., L’ambito di ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] casi di “carenza di potere in concreto”, ma si trattadi ipotesi di disapplicazione da parte del giudice ordinario (Cass., S.U., 4.2.2009, n. 2635);
- contenzioso nell’ambito di un rapportodi disponibilità di capitali di una srl al finedi ottenere ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...