Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] tecnologico e dallo svolgersi dei rapporti personali, economici, sociali e in essere da organismi investigativi al finedi accertare i reati, che possono comportare ., 2, 309 ss. Si trattadi certo di mezzi di ricerca della prova che, dovessimo ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] atto autoritativo, a tal fine direttamente preordinato (si veda Fedele, A., sub Art. 23, in Rapporti civili (art. 22-23), Commentario della Costituzione, Bologna-Roma, 1978, 49 ss.; Id., La riserva di legge, in Trattatodi diritto tributario, diretto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] il rapportodi regola/ di una concreta strategia riformistica l’improbabile velleità di combinare marxismo e spencerismo-darwinismo. Anzi la drammatica congiuntura difine 493-590; Caratteri originari e tratti permanenti del sistema penale italiano ( ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] . 7 bis, co. 3, d.l. n. 76/2013).
Che si trattidi una procedura di stabilizzazione con possibili effetti di regolarizzazione dei rapportidi lavoro coinvolti, è infine fatto palese dalla disposizione di cui al successivo co. 6 dell’art. 7 bis, alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] rapporto strettamente contrattuale». Non strettamente contrattuali sono «ubbidienza, rispetto, fedeltà», «conveniente trattamento, riguardi speciali», «diritto di correzione e di Una rivista-progetto nella Firenze difine secolo 1893-1896, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] discorre usualmente di “reati in contratto”. Si trattadi figure realizzate p.). Commette il delitto di circonvenzione di incapace chi, al finedi procurare a sé o . giur., 1987; Leoncini, I., I rapporti tra contratto, reati-contratto e reati in ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] di accertamento» (art. 7, co. 2). A tal fine, dette unità saranno inserite, dalla data indicata nei medesimi decreti, in un ruolo ad esaurimento dei predetti Istituti con mantenimento del vigente trattamento ss.
2 Sul rapporto fra regolazione del ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] l'accettazione bancaria ha conosciuto uno sviluppo solo tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta, in tratto l'assegno. Per tali motivi si individua l'esistenza di un rapportodi credito pari all'ammontare dell'importo dell'assegno e di ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] ), che già alla fine degli anni ’90 si era ormai imposta la necessità di una rilettura dell’art Corazza, L., Il contratto di lavoro e la costituzione del rapporto, in Il lavoro subordinato: costituzione e svolgimento, Tratt. dir. priv. Bessone, ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapportodi lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] fine del XIX secolo, quando l’industrializzazione galoppante cominciò a drammatizzare il tema delle condizioni di della visita preventiva per lo stagista minorenne posto che non si trattadirapportodi lavoro nemmeno speciale (ex art. 1, co. 1, l ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...