Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] internazionale delle collecting societies con il compito di agevolare la stipulazione di accordi di rappresentanza reciproca (Arr): si trattadi accordi con cui le società di gestione si impegnano reciprocamente a gestire i repertori ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapportodi lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] cooperative inerenti al rapporto associativo», le prime affidate alla competenza funzionale del giudice del lavoro, le seconde a quella del giudice civile. In realtà si trattavadi una questione di rito applicabile, più che di competenza. In ogni ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si trattadi una innovativa politica attiva [...] rapportodi lavoro e maggiore sicurezza nel mercato, per essere poi incisivamente modificata e spostata nel decreto sul trattamentodi le credenziali per l’accesso alla procedura telematica di profilazione al finedi ottenere l’assegno (art. 20, co. ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] secondo interessano i rapporti interni ed esterni, negoziali, di corporate governance e via dicendo, col finedi tutela dei soci confronti della società scissa, se si sia trattatodi scissione parziale, e di quella designata, se la scissione sia stata ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] garanzie che non assistono il suo rapportodi lavoro (rinvio a Tosi, P., Il dirigente d’azienda, in Trattatodi diritto del lavoro, Persiani, M.- spettanze contrattuali difine lavoro». La formulazione, sostanzialmente comune, qui è tratta dall’ ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] rapportidi lavoro sovente privi di vera autonomia, al finedi sottrarsi ai costi e agli obblighi derivanti da un rapportodi Il lavoro autonomo. Contratto d’opera e professioni intellettuali, in Tratt. Cicu-Messineo, Milano, XXVII, 1, 1996, 172 ss. ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] di mercato e il corrispettivo negoziale. Pertanto, sarebbe più corretto, anche per ragioni di uniformità ditrattamentofinedi ottenere l’affidamento necessario per l’acquisizione dei titoli oggetto di nell’ambito di un rapporto sinallagmatico, l ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza dirapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza dirapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] Il requisito della condizionalità
Al dichiarato finedi repressione degli abusi, il testo trattamento «di sostegno del reddito in costanza dirapporto» a danno del beneficiario di questo, che «rifiuti di essere avviato ad un corso di formazione o di ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapportodi lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] di tutti i trattamentidi disoccupazione, così come degli strumenti di sostegno al reddito in costanza dirapportodi lavoro, è oggi subordinato al rispetto di meccanismi ditrattamento nel tempo, di modo che – al finedi incentivare la ricerca di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] di un capitale. Si tratta dei proventi derivanti da cd. “rapportidi finanziamento” come i contratti dirapporto avente ad oggetto la temporanea messa a disposizione di soggetti terzi di un capitale al finedi ritrarne un vantaggio suscettibile di ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...