Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] utilizzato la prestazione, la costituzione di un rapportodi lavoro alle dipendenze di quest’ultimo, con effetto dall’inizio della somministrazione (ex tunc). Si tratta dei casi in cui la somministrazione di lavoro avviene: senza il rispetto dei ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] può trattare come interessi legittimi situazioni che, teoricamente, sono (sarebbero) diritti soggettivi.
Il caso di maggior rilievo può rintracciarsi a proposito dei tributi: non può dubitarsi della natura debito/credito del rapporto tributario ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] diritto di recesso era espressamente limitato dall’art. 30 TUF, trattandosidi un rapporto che individuava nei servizi di sempre di più agli intermediari di conformare il loro approccio al cliente al finedi “servire al meglio” gli interessi di ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] tema dirapporti familiari, in Diritto penale della famiglia e dei minori, a cura di E. Palermo Fabris-A. Presutti-S. Riondato, in Trattdi ratto rispettivamente a finedi matrimonio di donna non coniugata, a finedi libidine di donna maggiore di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] ordinamenti, anche tutele assistenziali e previdenziali limitate, al finedi ridurre i costi che le imprese sono chiamate a di parità ditrattamento fra lavoratori a tempo pieno e a tempo parziale, con riguardo sia alla disciplina del rapporto ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] del rapportodi lavoro, non possa essere sanzionato, licenziato o sottoposto a misure discriminatorie dirette o indirette che producano effetti sulle condizioni di lavoro (art. 54 bis, co. 1, d. lgs. n. 165/2001). Si trattadi una protezione ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] di lavoro: durata, eventuale periodo di prova, orario di lavoro, categoria di inquadramento del lavoratore, trattamentodi Garofalo, D., Il contratto di inserimento, in Cester, C., a cura di, Il rapportodi lavoro: costituzione e svolgimento, Diritto ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] assunzioni e dei livelli occupazionali, al finedi intervenire, in caso di sforamenti, mediante «misure correttive volte , si è oramai proceduto alla risoluzione del rapportodi lavoro e dunque si trattadi avviare a nuova attività i lavoratori “in ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] soggetto a prescindere dalla natura del rapporto con l’ente pubblico (cfr. Manzini, V., in Trattatodi diritto penale, V, Torino, soggettive pubblicistiche, cit., 899).
Al finedi individuare le norme di diritto pubblico e gli atti autoritativi, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] di sostanziale livellamento dei redditi e patrimoni. Si tratterebbedi una forma patrimoniale didi ciascuno o di quello comune”, “reddito di entrambi”) e valutare “tutti i suddetti elementi anche in rapporto alla durata del matrimonio” al finedi ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...