Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] all’ex coniuge defunto, nonché gli altri assegni aventi natura previdenziale (per esempio il trattamentodifinerapporto).
Al finedi poter godere di tali effetti di natura patrimoniale è necessario che ricorrano i seguenti presupposti: a) il ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] condannata «alla reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro e al pagamento di un’indennità risarcitoria commisurata all’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamentodifinerapporto corrispondente al periodo dal giorno del ...
Leggi Tutto
I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] in sede di contrattazione aziendale.
Le quote di accantonamento del trattamentodifinerapporto (TFR), relative alla retribuzione persa a seguito della riduzione di orario, sono a carico della gestione di afferenza, ad eccezione di quelle relative ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] n. 2), introiti del fallito ai quali vanno aggiunti, pur non essendo espressamente previsti, altri introiti quali il trattamentodifinerapporto (Cass., 30.7.2009, n. 17751), o le somme rinvenienti da una eventuale assicurazione sulla vita (Cass., S ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] di cura entro il limite della stretta funzionalità alla salvaguardia della salute (misurata anche in rapportoFine vita e rifiuto di cure: profili civilistici, e Canestrari, Rifiuto informato e rinuncia consapevole al trattamento sanitario da parte di ...
Leggi Tutto
Rapportodi impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapportodi impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] «Al finedi assicurare la trattata nell’affrontare il tema, più generale, della giurisdizione amministrativa.
Gli (incerti) orientamenti della Corte costituzionale in tema di spoils system
Come si è sottolineato, la puntuale definizione del rapporto ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] rapporti tra contrattazione e legge. Si spiega dunque così la logica della modifica dell’art. 2 da parte del d.lgs. 27.10.2009, n. 150: le disposizioni «fatte salve nel presente decreto…» che confermano i trattidi trattativa al finedi pervenire in ...
Leggi Tutto
Diritto
T. difinerapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapportodi lavoro; il suo [...] immediatamente a sua disposizione. Si tratta quindi, di una vera e propria retribuzione di tipo differito, del quale è . difine servizio (TFS). Nel pubblico impiego, l’erogazione del t. difinerapporto è effettuata dall’INPDAP.
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] da cui trae origine il trattamento pensionistico sia anteriore alla sentenza. Inoltre, il beneficiario dell’assegno non passato a nuove nozze ha diritto a una percentuale dell’indennità difinerapporto percepita dall’altro coniuge, anche se l ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] cristallizzano trattenendo a. in un dato rapporto, formando cioè dei sali idrati definiti del metallo surriscaldato. Al finedi evitare la formazione di incrostazioni, si aggiungono all opportuni trattamentidi depurazione.
Le a. di rifiuto di ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...