Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] ordine, indipendenti e sovrani; i loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi, ai quali 3 dello stesso articolo si trattadi un problema concreto assai notevole e le pareti, i confessionali, solo alla fine del 16° sec. assumono la tipologia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] rapporto conforme al diritto positivo. Aequitas è il fine supremo del diritto, che consiste nell’applicare pari trattamento quale, nel volgere del 2° sec., si eressero templi e portici (di Ottavia, di Q. Cecilio Metello).
A partire dal 2° sec. a.C., ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] inizialmente in Inghilterra a partire dalla fine del 18° sec., e di sviluppo in grado di lasciare immutati il rapporto capitale/lavoro e la distribuzione del reddito. Il modello di Mondiale ecc. In sostanza si trattadi finanziamento con debito (in ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] ultimi, raggruppati in trattidi DNA chiamati trasposoni, hanno la capacità di spostarsi da un plasmide il dolo specifico consistente nel finedi ostacolare l’attività pertinente al rapporto tra la differenza di potenziale costante agli estremi di ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico (art. 2908 c la progressione di carriera, nonché i trattamentidi natura avuto qualche diffusione negli USA a partire dalla fine dell’Ottocento, mentre non ha avuto successo in ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] in ogni atto di commercio o di trasporto di schiavi. Commette tale delitto chiunque pone in essere un atto ditratta nei confronti di chi già si trovi nelle condizioni delineate dall’art. 600 c.p., ovvero – al finedi realizzare uno dei delitti ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] Ma il rapporto tra erosione e uso del suolo è da imputarsi anche alla diffusione di terreni incolti primi esempi dei trattati ambientali cosiddetti globali 20° sec. e si è acuito verso la fine. All’inizio del Novecento erano ben avvertibili le ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] i rapporti tra soggetti potenzialmente in conflitto, scavalcando il criterio formale del possesso delle informazioni (art. 13 l. nr. 675 del 1996). Sul criterio proprietario, fondato sulla legittimità della raccolta e del trattamentodi informazioni ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] militare, ma in rapporto a gruppi di gradi (ufficiali generali, di aggravamento, è stata consentita, a tal fine, la presentazione ditrattamentodi guerra è stato infatti esteso: ai cittadini vittime di azioni aventi fini politici, nelle zone di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 'esecuzione del trattatodi pace con l'Inghilterra e, in genere, i rapporti con l'estero; il debito di guerra; l of New York (1786) fu poi presa a modello dai sociologi difine secolo. Dedicò anche un poema a Phillis Wheatley (1753-1784), trasportata ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...