INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] a entrambe le figure, vi è un rapportodi subordinazione con l'ente che ha proceduto trattidi un ulteriore fine pubblico: si è di fronte invece a un criterio di modalità di perseguimento dei fini. Si propone pertanto che l'economicità sia sinonimo di ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] rapporto d'impiego, dagl'impiegati, per la diversità dell'autorità competente alla nomina e al licenziamento e per la differenza della forma assicurativa del trattamentodi profonda crisi interna che porta, tra la fine del sec. XII e il principio del ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Si trattadi un insieme di numerosi interventi isolati, distribuiti all'interno di abbiano con questi rapportidi stretta integrazione: nell la conclusione di un accordo di programma tra tutti i soggetti interessati, al cui fine viene convocata una ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] anni Novanta disegnata dai trattatidi Maastricht (1992) e di Amsterdam (1997). Un all'identità personale. A tal fine si mette l'accento sull'essenzialità , e un piano concreto, condizionato dal tipo dirapporto che si è instaurato nel corso dei secoli ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] assunto in questo scorcio difine secolo. Mentre non è Gran Bretagna intrattiene già un rapporto privilegiato con gli stati del dei residenti in modo stabile in ciascuno di essi, come previsto dal trattatodi Schengen, ratificato dall'Italia con l ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] volta raggiunta l’ipotesi di accordo, l’ARAN invia il testo contrattuale al comitato di settore, al finedi acquisirne il parere. progressivamente i rapportidi lavoro formalizzati, ma con trattamento economico inferiore ai minimali di legge previsti ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte ditrattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] rapporto del 1512 (la regina di Navarra, l'ammiraglio, monsignor d'Annebaut, il cardinal di Lorena e il Delfino); gli affari vi sono trattati dello stato). Altri casi (oltre quelli ovvî della fine della missione negli agenti nominati ad hoc, dell' ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] dei rapporti giuridici. Per definizione, tuttavia, si trattadi soluzioni ‛nazionali' del rapporto tra 'ulteriore richiesta alla ‛macchina' perché la proprietà di X venga sequestrata e venduta al finedi soddisfare la sentenza. Poi, se la macchina ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] potenza di Roma. Alla fine dell' trattadi interessi ovviamente contrastanti: ognuno dei belligeranti non vuole che Stati terzi vengano in aiuto del suo avversario prestandogli assistenza economica o militare, e quindi cerca di impedire ogni rapporto ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] trattassedi un'unica fabbrica, capace di contenere al suo interno ben sessantanove lavoratori, contro la media di una quindicina a fine gennaio 1765 inserta al decreto 9 marzo 1765. Sui rapporti tra Andrea Memmo e Prospero Valmarana: G. Tabacco. ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...