Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] storica greca. Della fine del sec. V sono: la ‛Ιστορία νέα di Zosimo, che nella parte a noi pervenuta tratta gli avvenimenti dal 270 da gettar luce su ogni genere dirapporti giuridici, sia di diritto pubblico sia di diritto privato (v. E. Gerland ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] La pesca non ha più, in rapporto ad altre basi della vita economica , collegati con la fine delle spedizioni vichinghe, la di Sven Stolpe, Två generationer (1929) costituisce un documento vivo di questa condizione degli spiriti. Ma si trattadi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] del Liceo e del Cinosarge e alla fine dello stesso anno ne devastò tutti i Aristot., Ath. pol., 15, 4) pone un rapportodi direzione tra i due edifici, ma non ne dal 431 sino al 404, quantunque si trattidi due guerre), si divide in tre periodi. ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] la proporzione delle spese di alloggio diminuisce e quella delle spese di vestiario varia solo di poco. Evidente l'importanza che presentano, nei varî rapporti, le spese destinate alla nutrizione.
A finedi rendere comparabili famiglie variamente ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] la tradizione è così legata al fine della vita monastica che anche oggi viaggiatore da ospitare. Questo evidente rapportodi sviluppo esistente fra le due effetti. Si trattadi un deposito necessario. Sotto questo titolo ne trattava il nostro ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte ditrattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] rapporto del 1512 (la regina di Navarra, l'ammiraglio, monsignor d'Annebaut, il cardinal di Lorena e il Delfino); gli affari vi sono trattati dello stato). Altri casi (oltre quelli ovvî della fine della missione negli agenti nominati ad hoc, dell' ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] può dire che esso non crei che un rapporto fra due patrimonî, quello del colpevole e quello di restituire l'operaio incolume a sé stesso, alla fine del lavoro e quello di il diritto di reclamare. Se invece si trattadi obbligazione di fare e di dare, ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] costituisce un rapporto processuale imperfetto, trattidi sentenza di corte d'assise con un dato limite di pena; al di là di questi rimedî resta integro il diritto di va evitata, perché contraria al fine del processo, la contumacia involontaria ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] di parità ditrattamento e didi estinzione dei reati di violenza carnale, atti di libidine violenta, ratto a finedi libidine o di matrimonio, seduzione con promessa di matrimonio, corruzione di La violenza carnale nel rapporto tra coniugi, in ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] finedi esplicare il rapporto preesistente. Detta finalità determina tra le parti l'efficacia retroattiva del negozio di effetti costitutivi.
La disciplina e il trattamento del negozio di a. sono quelli proprî di tutti i negozî ai sensi dell'art ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...