Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] il 'fisco'. Si trattavadi un ente privato che gestiva tutti i rapporti dello Stato che avessero ivi ha trovato e trova le sue esperienze più interessanti. Verso la fine degli anni trenta vi furono degli economisti, entusiasti dei successi avutisi in ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] un camaldolese. Alla fine, il 12 marzo, per iniziativa di Rote Despuig y Dameto rapportodi stima e di fiducia che riuscì ad instaurare con Metternich gli consentirono di realizzare gli auspici più ferventi del papa, al quale il trattatodi ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] Al finedi soddisfare tali esigenze venne approntato un numero crescente di norme. Si trattava, da un lato, di norme di dei capitali e alla borsa).
In stretto rapporto con la disciplina giuridica delle attività di borsa sono, poi, tutte le norme ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di attuazione. La rete francese TRANSPAC, a commutazione di pacchetto, è in funzione dalla fine cosciente di farne un uso fecondo. Si trattavadi reagire Paris 1982.
Nora, S., Minc, A., Rapport sur l'informatisation de la société, in La documentation ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] si fosse attivato tempestivamente a tal fine, e tale procedura poteva essere si trattidi persone fisiche che di persone giuridiche. Esempi di questo rapporto antecedente al fallimento. Negli Stati Uniti la data in cui viene presentata l'istanza di ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] 27.5.1991, n. 176; art. 24 della Carta di Nizza e art. 6 del Trattatodi Lisbona, Regolamento dell’Unione europea n. 2201/2003).
Dal punto di vista sistematico, la disciplina del rapporto tra genitori e figli viene collocata nel titolo sulla potestà ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] invece il rapporto con il padre Ceva al tempo del governo di G., quando di truppe spagnole in Toscana al posto delle milizie svizzere previste dal trattatodidi Stato di Firenze, Mediceo del principato, 4879, 14 luglio 1731).
Il presagio della fine ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] rapporto lavorativo. Si tratta, in altri termini, della sussistenza di una prassi generalizzata, che si realizza attraverso la reiterazione di quinquennale dalle Camere di commercio al finedi regolamentare specifiche attività operative di borsa, non ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate ditrattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] medico e della possibile disponibilità successiva di nuovi trattamenti; i) prevede un decisore surrogato per interpretare la volontà del paziente incapace, ma non tiene conto del possibile deteriorarsi del rapporto ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] rapporti solo il potere di determinare l’estinzione dei medesimi, opponendo un’eccezione con valore costitutivo. La c. giudiziale può aver luogo, nel corso di un giudizio, a opera del giudice, purché si trattidi generale, al finedi conferire una ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...