La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] la fine del potere rapporto alla guerra boera; nel 1914 la spesa militare britannica pro capite era esattamente uguale a quella tedesca, ossia 1,7 lire sterline, mentre quella francese era di poco inferiore, 1,5 lire sterline. Si trattavadi somme di ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] soltanto verso la fine del XIX secolo agricoltura, sono innegabili e peraltro assai noti i rapportidi stretta dipendenza che essa ha con la meteorologia a scala locale, con il trattamento statistico delle fenomenologie con tempi caratteristici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] ).
Come si evince anche dal breve rapporto pubblicato all'inizio del 1823, Cauchy ai problemi piani è contenuto nel trattatodi Alfred Clebsch Theorie der Elasticität fester alla teoria delle piastre e, alla fine del secolo, alla teoria dei gusci, ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] infatti fama di capolavori ', conclude un Rapport a Napoleone steso di grandi emissari a valle di alcune centrali troppo vicine alle metropoli.Gli impianti di depurazione per il trattamento più comune delle acque di scarico sono apparsi alla fine ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] rappresentata dal tronchetto di corrosione (corrosion spool), consistente in un trattodi tubazione delimitato da due valvole che può essere periodicamente ispezionato. La misura della perdita di peso rapportata al periodo di esposizione permette il ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] ma per particolari valori di n il rapporto tra la frequenza radiale uno o più dipoli. Il trattamento matematico delle equazioni del moto di Planck, γ=(1−β2)−1/2 il fattore relativistico e ϱ il raggio dell'orbita. I fasci di 55 GeV utilizzati alla fine ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] Si trattadi una linea di tendenza di celle fotovoltaiche, per avere alla fine l’equivalente di una centrale convenzionale da 1000 MWe servono aree coperte da pannelli o specchi di decine di per ricostruire un rapportodi fiducia tra sistema ricerca ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] di esperienze ditrattamento, condotte alla fine degli anni 1970, di 20 degli 84 elementi di combustibile uranio-torio irraggiato provenienti dal reattore di it/site/_files/ItalianReport.pdf).
Rapporto del gruppo di lavoro sulle condizioni per la ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] di emissione di coppie di fotoni, chiamato ‛fluorescenza parametrica', che soddisfa questa condizione di correlazione angolare: si trattadi mezzo di cascate radiative restano, a distanza di oltre 10 anni, le migliori in termini dirapporto segnale/ ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] rapporto esistente in natura tra gli isotopi 235 e 238 dell'uranio, e questi prevedono vite di alcuni miliardi di anni. Già dai primi decenni didi elio. Il 12C presente all'inizio viene riprodotto alla fine Si trattadi un bellissimo esempio di come ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...