La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] contenuti della ricerca, sia i rapporti tra scienza e società. L con la quantizzazione della gravità. Si trattadi un campo nel quale la situazione la simulazione e attende i risultati, che alla fine osserva e analizza. La simulazione fa molto spesso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] primi lavori, sebbene inedito, fu un trattatodi statica. Nel 1736 egli pubblicò i due importanti contributi di Euler comparvero a partire dalla fine degli anni stata sostituita da un più complicato rapporto tra di esse. Un'incredibile lacuna rimase ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] evidente l'utilità, per la ricerca, di questi strumenti. Già alla fine degli anni Cinquanta piccoli reattori furono commercializzati si trattassedi un falso problema, mentre quasi tutti gli attivisti antinucleari consideravano tale rapporto ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] sinon. di riflettore. Dal punto di vista del funzionamento, il trattamento teorico di riferimento è faccia anteriore della lastra, al finedi evitare certi inconvenienti dovuti alla dello s., cioè il rapporto G tra dimensioni corrispondenti dell ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...