AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] ancora a modelli diffusi in Borgogna alla fine dell'11° e nei primi anni del priva di riposta, ma si deve sottolineare lo stretto rapporto del corpo di Caino raggiunto dalla freccia e l'abbandono di quello di Giuda impiccato. Si trattadi un'arte ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] statue e bassorilievi in evidente rapporto con i precedenti esempi di Andrea Doria. Tale datazione, contraria a quella generalmente indicata dalla critica verso la fine in queste opere di grandi dimensioni i trattidi incipiente accademia non ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] di vita comune e di povertà condiviso in tutti gli ambienti riformatori della fine dell'11° secolo. Al finedi sottolineare il rapporto ciascuno dei quali srotola un cartiglio. Si trattadi un altro riferimento apocalittico, completato dalla presenza ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] inversione dirapportofine del 1726 insieme con i due edifici di abitazione su piazza didi scale e frequenti riposanti tratti piani; psicologicamente attira l'attenzione visiva del fruitore più sui trattidi riposo che sulle salite. Le terrazze, di ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] l'inizio del rapporto dell'I. con di Genova, vennero presentati gli arredi di una camera da letto di gusto barocchetto e quelli di un padiglione arabo, che gli valsero la medaglia d'oro.
A fine per l'invenzione di un trattamento del legno, atto ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gianfrancesco
Beatrice Hernad
Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] Cecco Ordelaffi di Forlì (1457) e da Taddeo Manfredi di Faenza (1461). Alla finedi questo periodo di profilo, sul recto, mentre il verso era destinato alla rappresentazione di una scena in rapportodi rigore, la sicurezza ditratto e la pienezza di ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Stati Uniti che, verso la fine degli anni Trenta, avevano accolto Per occasioni di questo tipo si trattava infatti di ottenere immagini , alla Cité des Sciences di Parigi (1991), fondato su un rapportodi riflessi tra osservatore e osservato ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] di più immagini, riprese singolarmente in maniera analitica, e assemblate al finedi costruire un discorso unitario e sintetico; si trattadi ''punto di osservazione''. Compito del fotografo è dirapportarsi alla situazione di ripresa, stabilire ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] gola semplice e antefisse a palmetta. Si è voluto mettere in rapporto con questi elementi un taglio nella roccia lungo il lato N del fine estrema del V sec. a. C. incominciarono a sorgere anche lungo questo tratto più vicino alla città delle tombe di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] mesopotamici già alla fine del III millennio a trattadi camere ipogee foderate di assi di legno e di muri in pietra, non più grandi di 3 × 2 m, precedute da un ampio dromos, lungo più di d'Histoire Turque. Rapport préliminaire sur les travaux ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...