(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] spiega l'alto rapporto tra autoveicoli e abitanti, l'isolamento di larghe parti di deporre le armi e di trasformarsi in un partito legale alla fine Música o quello dell'Instituto Colombiano de Cultura: si trattadi G. Borda Camacho, F. Zumaqué, G. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] saturo a circa 100 gradi. I due trattamenti ora descritti possono venire accoppiati.
Un procedimento che permette di raggiungere resistenze a compressione superiori ai 1000 kg./cmq. ed un elevato rapporto fra la resistenza a trazione e quella a ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di Tecla e al disopra di una figuretta di orante. Tale figura è stata posta in rapporto con Tecla, tuttavia potrebbe trattarsi suoi discepoli Phib e Anup. Il monastero fu fondato verso la fine del IV secolo, conobbe un grande sviluppo nel VI e fino ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ditrattamento. Nel caso del Marco Aurelio erano state identificate sette piccole aree della dimensione di 24 × 36 mm, scelte in situazioni confrontabili e in cui i composti della patina fossero presenti nello stesso rapporto; lo scopo era quello di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Zhou ai Song. Alla fine del XVIII sec. rapporto logico con la teoria o con l'ipotesi che si vuole verificare, e infine la sua ripetibilità. Le descrizioni di esperimenti precedenti a Zhao, come quelle di Shen Gua, comportavano, quando si trattavadi ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] intorno alla fine del terzo decennio del sec. 12° (Aggiornamento scientifico, 1988).Nell'ultimo decennio del secolo si colloca la realizzazione di uno dei più importanti - e di più difficile valutazione - complessi pittorici romani. Si tratta del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] di un rapportodi sintesi, e non soltanto di scontro, di queste angolari, utilizzate dall'epoca Kushana fino alla fine del Medioevo. Nell'Alto Medioevo (V-VIII il trattamento riservato ai resti ossei ‒ sembrano costituire un punto di riferimento ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] caratteristici di certa pittura trentina e altoatesina difine Seicento - si trattavadi una trentina di quadri, per una stima complessiva di 62 ducati, affidabile "pittor di casa", ma non fu mai "pittore di Sua Eccellenza".
Il rapporto con il ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] di S. Luca: era questo l'inizio di un lungo rapporto che tratta da un'incisione dello stesso Barocci. La pienezza formale delle figure esula tuttavia dalla cultura baroccesca e sembra trovare più facili appigli nel revival raffaellesco difine ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] lineamenti barocchi da un lato, trattamento dei parametri murari vicini a soluzioni laterali caratteristica dell'architettura romana difine Cinquecento.
Da Leporini vengono di una generazione di artisti e artigiani che vedevano ancora nel rapporto ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...