IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] organi di amministrazione degli enti, con il finedi ricondurre a omogeneità i trattamenti del personale rapportodi i. pubblico; con un più definito quadro di riferimento delle posizioni giuridiche, delle progressioni e dei parametri ditrattamento ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e di Susa e fa pensare a rapportifine (la prakṛti "materia" e il puruṣa "spirito, anima"), fa consistere la vera salvezza. Al leggendario autore del sistema è attribuita pure la paternità del Sāṃkhya-sūtra, nel quale esso è esposto, ma si trattadi ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] della roccia dalla quale proviene. Il rapporto fra il primo e il secondo, detto coefficiente di aumento di volume, è (secondo Treptow) 1,25 fine, generalmente di gomma, portato da un'incastellatura dotata di moto oscillatorio; il tratto superiore ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] rapporti giuridici ereditarî, come nel possesso dei beni ereditarî, in virtù della semplice delazione. Tuttavia si trattadi dell'erede.
Il successibile può, al fine indicato, o dichiarare di accettare col beneficio dell'inventario e successivamente ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] ovvio che il regolamento disposto dalle parti non sia fine a sé stesso, ma s'informi sempre a considerati isolatamente, ma è il rapporto commutativo o associativo che si pone cioè, di sfuggire al male minacciato).
Quanto al trattamento giuridico, si ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] più appropriato sia per ciascuna categoria il trattamento terapeutico, rieducativo o giudiziario. Il fine ultimo è il recupero dei soggetti suscettibili di rieducazione e di emenda. Donde l'opportunità di una impostazione organica dei servizî ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] indicati nella domanda. Il trattato prevede, inoltre, la predisposizione di un rapporto unico di ricerca delle anteriorità e, se del caso, anche di un rapportodi esame preliminare da parte di autorità nazionali o internazionali specificamente ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] trattando dei codici italiani vigenti anche in rapporto alle codificazioni straniere.
Il codice come libro.
Il codex è il libro manoscritto in opposizione al libro a stampa, specie nell'età anteriore alla diffusione di lavori di questa, la fine trovò ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] la proporzione delle spese di alloggio diminuisce e quella delle spese di vestiario varia solo di poco. Evidente l'importanza che presentano, nei varî rapporti, le spese destinate alla nutrizione.
A finedi rendere comparabili famiglie variamente ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] %; ma se tale percentuale viene rapportata al decremento della popolazione infradiciottenne, ditrattamento da svolgersi in comunità, la cui adozione è stata vivamente raccomandata dal Committee of Ministers del Consiglio d'Europa (1994), al finedi ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...