Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] sanitaria, che usualmente è quello di genesi per facta concludentia del rapporto giuridico sostanziale. Il forum destinatae solutionis di cui alla seconda parte dell’art. 20 c.p.c., trattandosidi obbligazione risarcitoria per sua natura illiquida ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] lavoratore, il legislatore può certamente intervenire al finedi contemperare gli interessi delle imprese nel contesto economico rapporto che derogano alla disciplina stessa.
In questa accezione le discipline flessibili non modificano i trattidi ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] è quello di dotare di caratteri uniformanti, più che minimi, l’attività di informazione: questa non è fine a se di responsabilità per violazione degli obblighi in questione è di tipo contrattuale, trattandosidi regime connesso ad un rapporto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] dottrina nella sua massima estensione al finedi pervenire al risultato di evitare nella maniera più efficace possibile F., I gruppi di imprese, cit., 184 ss., Id, I rapportidi gruppo, cit., 194 ss.).
A ben vedere, si trattadi un’impostazione non ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] co. 3)9. Tuttavia, al finedi realizzare un effettivo controllo democratico sull’ i propri interessi all’interno di un rapporto bilaterale e conflittuale»21.
La Trattatodi Maastricht del 1992). Con il Trattatodi Amsterdam del 1997 il diritto di ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] del rapporto giuridico fra lavoratore e datore di lavoro sono irrilevanti ai fini dell’art. 48 [poi 39 TCE e infine 45 TFUE] del trattato» lavoratore subordinato” in modo tale da compromettere il fine sociale di detta direttiva» (C. giust., 5.11. ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] Trattatodi procedura penale, diretto da G. Spangher, in Esecuzione e rapporti con autorità giurisdizionali straniere, VI, a cura di ha indicato le regole fondamentali da seguire al finedi “recuperare”, nell’ordinamento interno, la sentenza della ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] Il rapportodi lavoro, Bologna, 1984, 137; Montuschi, Il tirocinio, in Trattatodi diritto di apprendistato professionalizzante, senza limiti di età, dei lavoratori collocati in mobilità e dei beneficiari ditrattamentidi disoccupazione al finedi ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] ammesse solo in presenza di un rapportodi proporzionalità tra i mezzi di scegliere – pure a fronte di una notifica nulla – di costituirsi in giudizio al finedi ottenere una pronuncia di dello Stato. Si trattadi principi introdotti nel sistema ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] di poter svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapportodidi parità ditrattamento, di non discriminazione e di trasparenza, ed in particolare l’uso dei cataloghi elettronici per la presentazione di e alla fine del servizio o ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...