Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] modello e la forma di Stato sia nel configurare il rapporto con le istituzioni religiose , Cardia).
Le trasformazioni difine Novecento
Negli anni Novanta d’Avack, Corso di diritto canonico, Milano 1956 (poi Trattatodi diritto canonico, Milano ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] ’utilizzo di tali siti al finedi assolvere agli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità miglioramento di questo rapporto sviluppatasi a partire dalla l. n. 241/1990. Si trattadi obblighi ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] al finedi poter delimitare domicilio fiscale nel comune di ultima residenza nello Stato. Per quanto riguarda il rapportodi servizio con la pubblica trattidi una localizzazione diffusa nel territorio dello Stato, che non permetta di ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] finedi evitare fraudolente collusioni tra datore di lavoro e lavoratori; per lo stesso motivo il trattamento resta inalterato in caso di Napoli, 1978; Miscione, M., a cura di, Il rapportodi lavoro subordinato: garanzie del reddito, estinzione e ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] rapporto ad un dovere di prestazione di garanzia, cioè di far valere contro di lui la pretesa di garanzia, al solo finedi opporgli, in un ammessa in maniera generalizzata (si trattadi un indirizzo minoritario, ma che, di tanto in tanto, riaffiora: ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] dirapportodi impiego o servizio non comporta problemi nei casi previsti dai co. 12, art. 7 espressamente richiamati nel primo periodo della norma in esame: si tratta infatti, nel primo caso, di al giudice contabile al finedi enucleare, dal danno ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] suo Paese d’origine. Si trattadi una condizione che, oltre a non agevolare l’assunzione di stranieri, accentua i profili di illegalità del fenomeno. Difatti, il datore di lavoro che intende instaurare un rapportodi lavoro subordinato, a tempo ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] di mobilità risulta parametrato al trattamentodi integrazione salariale già percepito (o che sarebbe spettato) nel periodo immediatamente precedente la risoluzione del rapportodi in attività di lavoro autonome, al finedi ridurre la ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] tratta, anche all’interno di un rapportodi durata, costituisce una prestazione indebita suscettibile di ripetizione e rispetto alla quale corre un autonomo termine di interessi restano sempre tali (ad es. al fine dell’applicazione dell’art. 1194 c.c ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapportodi lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza dirapportodi lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] dopo il decreto sui trattamentidi disoccupazione, la normativa di delegazione in tema di «tutele in costanza dirapportodi lavoro» ha avuto riferimento al numero medio di dipendenti in forza alla fine del primo mese di attività; le imprese ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...