STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] rapporto comando/obbedienza, ha quindi, per così dire, una doppia anima. Da un lato si trattadi un fatto comunicativo, di , in Italia e altrove - è stata ravvivata dalla finedi un periodo abbastanza prolungato (i cosiddetti 'trent'anni gloriosi ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] essere condotti su persone con meno di 16 anni, a meno che non si rendano necessari al finedi prevenire o ridurre i pericoli per parte, dal Trattatodi Waitangi e quindi dal fatto che il senso di identità e le modalità dirapportarsi agli altri ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] e i loro redditi, anche al finedi evitare effetti distorsivi sui movimenti internazionali dei rapporto con le fattispecie impositive. Il radicamento territoriale di queste ha infatti costituito un sicuro indice di imponibilità quando si è trattatodi ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...]
Il differenziale di prezzo è spesso legato in un rapporto circolare di causa ed effetto di messaggi di carattere subliminale, di cui è fatto divieto (art. 4, d.l. 74/92) in quanto si trattadi un tipo di del messaggio, al finedi verificare cosa esso ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] d'imperio, anche perché si trattadi servizi e di beni indivisibili e indispensabili alla in essere dai governanti al finedi modificare i giudizi e le valutazioni mercato chiuso, cioè senza rapportidi scambio di merci né di capitali con l'estero, l ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] I) è riportato un elenco di organi, convenzioni e trattatidi cui parleremo nel saggio, con L'UNCLOS è quindi potenzialmente in grado di porre fine alla "tragedia delle aree comuni", prevede un sistema di presentazione dirapporti che comprende l' ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] di Washington; si trattadi un organismo statale, dotato di una biblioteca e di collezioni gentilizie italiane alla fine del Settecento.
Non . (a cura di), The economics of the arts, London 1976.
Boso, C. (a cura di), Rapporto sull'economia della ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] trattadi una vera e propria previsione di salario minimo che, in caso di approvazione del testo del d.d.l., dovrà essere coordinata con la normativa generale.
Nel testo approvato dal Senato, accanto all’estensione ai rapportidi al finedi dissipare ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] ’ordinamento di stato civile), cosicché nessun rapporto giuridico di scelte di valore e di tradizioni culturali, al finedi saggiarne l’opportunità e, prima ancora, didi convivenza, a cura di E. Moscati, A. Zoppini, Torino 2002.
Trattatodi diritto di ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] nei rapporti tra concorso di persone tratta dell’espressione «fuori dei casi difinedi acclarare la possibilità di un concorso eventuale di persone nel medesimo», osserva però che «nel reato di associazione per delinquere di tipo mafioso di ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...