Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] di elettronvolt).
Nelle reazioni nucleari si ha alla fine la produzione di nuclei di elio, di positroni, di fotoni e didi gallio mediante un intenso flusso di azoto. Il successivo procedimento ditrattamento chimico e di dal rapporto tra neutrini ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] chimica da fase vapore sia mediante impiantazione ionica di silicio in strati di SiO2. Nel primo caso un flusso di gas di SiH4 e di N2O è introdotto in un reattore dove avviene la deposizione. Il rapporto tra Si e O depositati può essere modificato ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] rapporti solo il potere di determinare l’estinzione dei medesimi, opponendo un’eccezione con valore costitutivo. La c. giudiziale può aver luogo, nel corso di un giudizio, a opera del giudice, purché si trattidi generale, al finedi conferire una ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] si è denotato il rapporto fra le probabilità di cattura e di fissione: α dipende dall fine opportuni metodi di calcolo, tra cui notissimi quelli di Yvon e di Spinrad.
Per riassumere, il procedimento generale di calcolo di Se si trattadi barre di U, ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] di una p. di c. è il COP (coefficiente di prestazione), che è dato dal rapporto fra la quantità didi fig. 1 è stato sostituito dal trattodi curva AB di fig. 2; con ciò si è rinunciato a recuperare il piccolo lavoro di Solo alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] sec. sono stati disattivati diversi impianti nucleari industriali e di ricerca (impianti di produzione di radioisotopi, acceleratori, impianti ditrattamento combustibili e laboratori di ricerca). La filosofia dello smantellamento è analoga per tutti ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] filtro adattato". Com'è noto, questo filtro ha una funzione di trasferimento uguale al complesso coniugato dello spettro del segnale stesso, cosicché esso massimizza il rapporto tra il picco di risposta al segnale e il rumore, dando quindi la massima ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] dei rifiuti.
Il fine precipuo del trattamento dei rifiuti radioattivi è quello di concentrare parte dell'attività rapportodi conversione medio in plutonio del ''reattore naturale'' di Oklo è stato di circa 0,45, con una produzione di circa 1,5 t di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] sostenuta, secondo cui si trattavadi un accidente, un' fine del XVII sec., alcune accademie incorporarono le concezioni di Descartes nei programmi tradizionali, in particolare nello studio del rapporto tra materia e forma, e molti autori di libri di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Chargaff scopre che nei DNA delle diverse specie il rapporto G+C/A+T varia quantitativamente, mentre rapporti G/C e A/T rimangono costanti e pari a 1. Si tratta delle cosiddette regole di Chargaff, che implicano, una volta interpretate alla luce ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...