FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] II, coll. 1373-1397.
Vale ancora la pena di ricordare la descrizione dell'osteite cistica in rapporto ad adenoma paratiroideo per il cui trattamento il F. propose l'intervento chirurgico di asportazione delle paratiroidi, che fu operata con successo ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al finedi [...] di questa rete di canali (Jing luo), trascritto su un rotolo di seta, venne rinvenuto, insieme a una serie di aghi, nella tomba di un medico del 5° secolo a.C. Si trattadi qualità che ciascun canale ha in rapporto al fluire generale dell'energia ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] i rapporti con sé stessa, con gli altri e con la realtà, creando un personaggio fittizio che vive una falsa esistenza. È proprio la percezione di un'inautenticità dei sintomi, della facile suggestionabilità (non casualmente il trattamento consisteva ...
Leggi Tutto
talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Con l’epitalamo, il metatalamo e il [...] base alla loro collocazione topografica. A tal fine il t. è suddiviso in 4 tratto terminale, quelle che raggiungono la corteccia del lobo frontale (vie talamocorticali); di ; il nucleo reuniens che è in rapporto con la corteccia del lobo frontale e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi. Consta di due porzioni intimamente connesse: una esterna, fibrosa, e detta appunto p. fibroso, in rapporto [...] radiologici facilitano spesso la formulazione diagnostica. Il trattamento delle pericarditi mira soprattutto a curare la l’asportazione del sacco pericardico in caso di pericardite costrittiva, al finedi liberare il cuore dalle aderenze che gli ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] di esprimere preferenze di consumo razionali e tecnicamente fondate. Al finedi superare l'ostacolo dell'asimmetria informativa tra offerta e domanda, ossia tra medico e paziente, gli economisti hanno inventato il 'perfetto rapportodi si trattadi ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] molteplici fattori (tipo di organo, energia dell'emissione radioattiva, rapportodi concentrazione organo/tessuti A. Centi Colella, F. Pigorini, La scintigrafia, in L. Turano, Trattatodi radiodiagnostica, Torino 1965; vol. III; H. N. Wagner jr., ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] rapporti sul piano internazionale con gli organismi che si occupano di tale materia (art.1), mentre attribuisce alle Regioni le funzioni amministrative di prevenzione e d'intervento contro l'uso non terapeutico delle sostanze s. o psicotrope, al fine ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] trattadi un'operazione difensiva che determina l'acquisizione di una relativa sicurezza a spese di quindi considerato nella sua globalità, prestando anche attenzione ai suoi rapporti con il mondo esterno. Il terapeuta strutturale interviene sulle ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] microchirurgia è rappresentata dal trattamento conservativo della gravidanza tubarica d'incontinenza o di prolasso genitale; ciò in rapporto alle mutate condizioni di vita, più attiva della paziente: di fondamentale importanza, al fine del successo, è ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...