Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] di nucleo, non sono in grado di recuperare la funzione di sintetizzare trombossano A2 in seguito all'inibizione da aspirina. Pertanto, il trattamento con basse dosi didi una qualche variazione nel rapporto deplezione di sodio al finedi stimolare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] del sistema wuyun liuqi. È però soprattutto verso la fine del XII sec. e poi nei secc. XIII e di questa riflessione sulle malattie epidemiche e sui loro rapporti con gli squilibri stagionali nasce ‒ durante la dinastia Song ‒ la moda del Trattato ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] è detto scattering. In diagnostica medica, al finedi discriminare strutture spesso molto piccole, è necessario che di un tumore comporta l'elaborazione di un piano ditrattamento che definisca la sede del tumore, la sua estensione, i rapporti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] è lo stesso autore a informarci che è dedicata ad al-Afḍal al finedi sollevarlo dai suoi problemi di salute; tuttavia alcune parti del trattato non sono in rapporto diretto con le malattie del sovrano. Esso include, infatti, un breve capitolo sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Chargaff scopre che nei DNA delle diverse specie il rapporto G+C/A+T varia quantitativamente, mentre rapporti G/C e A/T rimangono costanti e pari a 1. Si tratta delle cosiddette regole di Chargaff, che implicano, una volta interpretate alla luce ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] complessi rapporti strutturali-funzionali che si stabiliscono tra fibre muscolari e ambiente intercellulare al finedi realizzare La composizione chimica del corpo animale, in Trattatodi fisiologia dell'uomo (a cura di N. Züntz e A. Loewy), Torino ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] pone fine alle sofferenze di un malato terminale interrompendo i trattamenti terapeutici e si sono trovati medici che hanno dichiarato di certo momento della vita e indipendentemente dai rapporti ambientali, ai geni, cioè ai componenti fondamentali ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] che la bile rossa, calda e secca, che mette in rapporto con il fuoco, ha la sua sede nel fegato; di Ḥunayn ibn Isḥāq, mentre la fine sarebbe un estratto del libro di Galeno sull'urina.
Nella prima parte del ms. syr. 423 (ff. 3v-54r), l'autore tratta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] comune).
Teorie del contagio
Verso la fine del XVII sec. si era manifestato veniva esposta nei luoghi di lavoro, contenuta nel trattatodi Ramazzini De morbis artificium proposta di correggere i rapporti sociali mediante una serie di provvedimenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] dimostrare che tali coaguli non avevano alcun rapporto con la flebite. Al contrario, provò una sorta di sfida per migliorare la diagnosi e il trattamento medico. introdotta come disciplina indipendente già alla fine del secolo precedente.
Si può ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...