• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [61]
Diritto [19]
Biologia [11]
Medicina [10]
Diritto del lavoro [8]
Patologia [5]
Chimica [5]
Farmacologia e terapia [4]
Discipline [3]
Temi generali [3]
Storia [3]

pensione

Enciclopedia on line

Forma di remunerazione post-lavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi [...] cui almeno 3 versati nei 5 anni precedenti la domanda di pensione e l’assicurazione presso l’INPS da almeno 5 anni. La p. ai superstiti è il trattamento pensionistico che spetta ai componenti del nucleo familiare alla morte del lavoratore assicurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO PENSIONISTICO – PREVIDENZA COMPLEMENTARE – INPDAP – ITALIA – INPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pensione (6)
Mostra Tutti

Finanza pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanza pubblica Giannino Parravicini Definizione La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] ). Vi si afferma che l'"abolizione del bisogno" si realizza con un piano mutualistico generalizzato che faccia fronte sia al trattamento di quiescenza che all'assistenza ai disoccupati, all'assistenza sanitaria, ecc. In Italia la stessa denominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – FATTORE' DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

IMPIEGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722) Giuseppe COLETTI Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] 1958, n. 46, recante nuove norme sulle pensioni ordinarie a carico dello stato). Per lo specifico argomento del trattamento di quiescenza degli impiegati, v. anche pensione, in questa Appendice. Per gli impiegati comunali e provinciali e dei consorzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI QUIESCENZA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PASSAGGIO IN GIUDICATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPIEGO (5)
Mostra Tutti

NOTARIATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOTARIATO Ester Capuzzo (v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900) L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] d.m. 10 novembre 1955 e possono essere così riassunte: a) corresponsione di assegni d'integrazione a favore di notai in esercizio; b) corresponsione del trattamento di quiescenza per notai cessati dall'esercizio e per le loro famiglie; c) concessione ... Leggi Tutto

PENSIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PENSIONE (XXVI, p. 692) Romeo Vuoli Particolari modificazioni sono state apportate nel regime delle pensioni alle famiglie dei caduti, in favore dei mutilati per la causa nazionale (legge 31 dicembre [...] . decr. legge 8 giugno 1936, n. 1298, quello del tempo trascorso dagli ufficiali del R. Esercito in posizione di fuori organico. Del trattamento di quiescenza del personale del catasto e dei servizî tecnici si è occupato il r. decr. 9 gennaio 1936, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011* Pasquale Sandulli Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] . 81, co. 3, d.P.R. 29.12.1973, n. 1092: trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello Stato, che escludeva l’attribuzione del trattamento di reversibilità «alla vedova del pensionato che ha contratto matrimonio dopo la cessazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Aspettativa del lavoratore

Diritto on line (2015)

Maria Luisa Vallauri Abstract La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] attività presso soggetti privati, essa non potrà avere una durata superiore ai cinque anni e non sarà computabile ai fini del trattamento di quiescenza e previdenziale. Fonti normative Artt. 2110-2111 c.c.; l. 20.5.1970, n. 300; l. 11.11.1983, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App. Il Gran Consiglio (XI, p. 196). In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] quanto è prescritto per i dipendenti dello stato. Le norme che determinano lo stato giuridico e il trattamento economico e di quiescenza di questo personale sono contenute nel regolamento interno. Tali norme poco si discostano da quelle che regolano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

Prescrizione e decadenza [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Biagio Grasso Abstract Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] possono essere usati come sinonimi – giacché la quiescenza comporta la sospensione di ogni vitalità del diritto o del rapporto nel il pagamento del diritto prescritto abbia il medesimo trattamento di quello dell’obbligazione naturale. Da ciò, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Jobs act e processo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Jobs act e processo Angelo Danilo De Santis Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] non sarà stato posto in quiescenza l’ultimo lavoratore ad aver concluso un contratto di lavoro a tempo indeterminato4 non a scegliere quale sanzione applicare indicano che si deve trattare di un fatto che abbia rilievo disciplinare, con la conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2
Vocabolario
quiescènza
quiescenza quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici (q. delle passioni, dei sensi), è specifico...
trattaménto
trattamento trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali