• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Diritto [42]
Diritto del lavoro [35]
Economia [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Temi generali [5]
Medicina [3]
Scienze politiche [4]
Sociologia [3]
Diritto civile [3]
Geografia [3]

La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati Michele Faioli Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] arricchisce, pertanto, di una serie di norme di primo e secondo livello che comportano la creazione di diritti a trattamento pensionistico in regime di salvaguardia. Si è di fronte a norme strutturalmente aperte, il cui contenuto è limitato per ovvie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Corte costituzionale e diritti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento L’esame [...] quale soltanto può consentirsi di derogare (in termini accettabili) al principio di affidamento in ordine al mantenimento del trattamento pensionistico già maturato» (Considerato in Diritto, 11.1). Con la seconda decisione – che non è però legata ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Danno da responsabilità extracontrattuale

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] , tra cittadino e singoli dipendenti della pubblica amministrazione? Si pensi al danno determinato da notevole ritardo sul riconoscimento del trattamento pensionistico (Cass., 3.6.1987, in Foro it., 1987, I, 103) o si consideri il danno che si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013 Lucia Valente Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] . Il co. 7-ter dispone, infine, che i dirigenti delle suddette società controllate che risultino titolari di trattamento pensionistico di vecchiaia o di anzianità cessino il proprio rapporto di lavoro improrogabilmente al 31.12.2013 qualora le stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

defined-benefit

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

defined-benefit Laura Ziani Locuzione della lingua inglese riguardante il settore delle pensioni, la cui traduzione letterale («beneficio» o «prestazione definita») può risultare fuorviante. Nell’approccio [...] che va intesa in senso molto restrittivo. Fa riferimento, infatti, a una metodologia di calcolo del trattamento pensionistico in cui l’entità della prestazione dipende esclusivamente dai contributi versati e dal rendimento effettivo ottenuto dal ... Leggi Tutto

pensione obbligatoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pensione obbligatoria Gianpaolo Crudo Rendita vitalizia erogata dagli istituti di previdenza sociale ai lavoratori che maturano i requisiti anagrafici e contributivi previsti dalla legge. Il sistema [...] introdotte in tema di requisiti anagrafici e di anzianità per l’accesso alla pensione, al fine di armonizzare il trattamento pensionistico dei lavoratori autonomi e di quelli dipendenti. Per quanto riguarda la p. di vecchiaia dei lavoratori, dal 1 ... Leggi Tutto

prepensionamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prepensionamento Istituto che garantisce a lavoratori che non abbiano ancora maturato i requisiti minimi di vecchiaia o anzianità contributiva necessari per il collocamento a riposo, ma siano prossimi [...] , di un sussidio pari a una certa percentuale (per es., il 70%) del reddito da lavoro o del trattamento pensionistico atteso, spesso integrato dalla garanzia del versamento, reale o figurativo, dei contributi necessari alla maturazione del ... Leggi Tutto

CUD (Certificazione Unica dei redditi di lavoro Dipendente)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CUD (Certificazione Unica dei redditi di lavoro Dipendente) CUD (Certificazione Unica dei redditi di lavoro Dipendente)  Documento di certificazione dei redditi derivanti da attività di lavoro dipendente, [...] CUD viene consegnato al lavoratore dal proprio datore di lavoro e ai pensionati dagli enti che erogano il trattamento pensionistico entro il mese di febbraio di ogni anno. I dati riportati si riferiscono ai redditi percepiti nell’anno precedente ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – CHIESA CATTOLICA – IRPEF

finanza

Enciclopedia on line

I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] per esempio, le erogazioni integrative al sistema pensionistico e il finanziamento del servizio sanitario nazionale). La Commissione e quello della buona gestione finanziaria (art. 274 Trattato CE), che richiede agli Stati il raggiungimento di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT – ECONOMIA DEL BENESSERE – PRODOTTO INTERNO LORDO – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanza (6)
Mostra Tutti

parità

Enciclopedia on line

parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose. Diritto P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] di p. è stabilita per le lavoratrici nel campo pensionistico. Infatti, anche se in possesso dei requisiti per P. dei poteri d’acquisto La locuzione p. dei poteri d’acquisto (tratta da purchasing power parity, sigla PPP) indica il tasso di cambio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – DIRITTO DEL LAVORO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ISTITUZIONI
TAGS: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – CAMBIAMENTO DI COORDINATE – MECCANICA QUANTISTICA – COMBINAZIONE LINEARE – TASSI DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parità (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pensionìstico
pensionistico pensionìstico agg. [der. di pensione] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla pensione o alle pensioni (nel sign. 1 del termine): trattamento p.; riforma del sistema pensionistico.
contratto di espansione
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali