Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] materia fra il 1939 ed il 1991 prevedeva quattro vaccinazioni pediatriche obbligatorie: contro la difterite (l. 6.6.1939, n. finito con il costituire un tertium genus sia rispetto ai trattamentisanitari coercitivi di cui all’art. 34 della l. 23. ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] delle disposizioni vigenti, è obbligatorio l'impiego di apparecchi di direzione o di navigazione, o, se si tratti di suoi preposti, che egli ha preso tutte le il regime sanitario per la navigazione aerea. Essa dispone per i documenti sanitarî di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sottufficiali e truppa). 7. Corpo sanitario militare: consta di ufficiali medici patria, vi ha reso obbligatorio ed esclusivo l'insegnamento in delle valli del Sacco e del Liri, e su un tratto della costa Tirrena a nord di Terracina; gli Ernici, tra ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 15 nella riserva, 9 nella milizia. L'istruzione premilitare è obbligatoria, dal 19° al 21° anno di età. La nel 1913-14 a Fiume e Trieste e assegnate dal trattato di pace alla Romania. Sono unità da 260 tonn. , amministrativi e sanitarî; ne dipendono ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] onde si distingue un diritto militare, un diritto sanitario, un diritto scolastico, ecc., o può invece trattati. La prima consiste nella costante osservanza, nei rapporti internazionali, di una data pratica con la convinzione che essa sia obbligatoria ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] per la differenza della forma assicurativa del trattamento di riposo, ma ora gli uni e tempo, rispetto all'ufficiale sanitario comunale, nominato dal prefetto, e dei mercati, la beneficenza obbligatoria e facoltativa e gli svariatissimi concorsi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] guarda con interesse al commercio al minuto, al settore sanitario, ai media e alle telecomunicazioni.
La diffusione urbana e e 8 l. 10/77), e si tratterebbe anche qui di renderla generale e obbligatoria. Solo nel caso che il proprietario non intenda ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] del nuovo codice di procedura penale relative all'art. 380 "Arresto obbligatorio per detenzione", d.P.R. 22 settembre 1988 n. 447), stati adottino misure di trattamento a fine terapeutico, di educazione, di assistenza sanitaria post-ospedaliera, di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] quindi a prestare il servizio militare obbligatorio, cosa che non avveniva dai esigue forze armate che le erano state concesse dal Trattato di Versailles non più dello 0,6-0,7 , nonché del personale medico e sanitario, ecc.) si manifestò piuttosto un ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] grande maggioranza della popolazione; inoltre, si trattava di una condanna a una vita non , venne istituito l'arbitrato obbligatorio per i conflitti di lavoro con l'istituzione nel 1978 del Servizio Sanitario Nazionale garantito a tutti (e con ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
internamento
internaménto s. m. [der. di internare]. – 1. a. Relegazione coattiva di persone in determinate località, lontane dai confini e sottoposte a speciale controllo, in caso di conflitto internazionale; può essere disposto, in ottemperanza...