Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] all'interno delle Unità sanitarie locali (una ogni 50.000÷200.000 abitanti) attraverso l'istituzione dei Dipartimenti di salute mentale. I reparti per i ricoveri psichiatrici d'urgenza, anche in trattamentoobbligatorio (Servizi psichiatrici di ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] con naloxone e rifiuta di essere trasportato in ospedale). In questa evenienza non è proponibile un trattamentosanitarioobbligatorio, che esige l'adozione di un'articolata procedura disciplinata dalla legge. A fronte del rifiuto del paziente ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] cattivo umore a quadri tipicamente psicotici; questi ultimi necessitano di farmacoterapia ad alte dosi, di trattamentosanitarioobbligatorio, di contenzione ed eventualmente di elettroshock-terapia.
La civiltà contemporanea è segnata da importanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] ), ‘padre’ della legge quadro 180 che abolì i manicomi, stabilì la chiusura di quelli esistenti, regolamentò il trattamentosanitarioobbligatorio e istituì i servizi di igiene mentale. Laureatosi in medicina a Padova, Basaglia ha l’indubbio merito ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] il consenso informato, quindi, si esercita il diritto di rifiutare, in modo vincolante per qualsiasi operatore sanitario, qualunque trattamento che non sia obbligatorio per legge per motivi di salute pubblica o di sicurezza.
È dunque evidente che l ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] prevalenti, rispetto alla sanzione penale, il trattamentosanitario e la possibilità di recupero sociale.
Per e terzo comma è obbligatorio il mandato di cattura (art. 83).
Diverso è - come si è detto - il trattamento riservato al consumatore di droga ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] ’individuo, fissando il principio secondo cui nessuno può essere sottoposto a un trattamentosanitario contro la sua volontà, se tale trattamento non è previsto come obbligatorio ‘per disposizione di legge’. La volontarietà degli accertamenti e dei ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] quello consueto tra malato e medico. Si tratta infatti di gestire una popolazione sana sulla quale carattere preliminare ma reso obbligatorio, si è articolato verifica medica. Il management di un'azienda sanitaria ha lo scopo e la responsabilità di ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] del nuovo codice di procedura penale relative all'art. 380 "Arresto obbligatorio per detenzione", d.P.R. 22 settembre 1988 n. 447), stati adottino misure di trattamento a fine terapeutico, di educazione, di assistenza sanitaria post-ospedaliera, di ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
internamento
internaménto s. m. [der. di internare]. – 1. a. Relegazione coattiva di persone in determinate località, lontane dai confini e sottoposte a speciale controllo, in caso di conflitto internazionale; può essere disposto, in ottemperanza...