• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Chimica [61]
Industria [48]
Fisica [47]
Medicina [42]
Biologia [38]
Ingegneria [37]
Temi generali [32]
Economia [20]
Chimica industriale [19]
Archeologia [16]

ANTIFRIZIONE, METALLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Mentre una volta la denominazione "metalli antifrizione" veniva limitata a speciali leghe di stagno o di piombo, attualmente questo termine è stato esteso in generale a tutti i materiali metallici destinati [...] nei confronti dell'olio, ed è relativamente economico; può essere usato fino a 95°C senza trattamento termico e fino a 140°C con trattamento termico. Il tipo Al-Si-Cu presenta una struttura costituita da una matrice dolce di soluzione solida di ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICITÀ – CORROSIONE – MANGANESE – ALLUMINIO – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFRIZIONE, METALLI (8)
Mostra Tutti

RIFIUTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIFIUTI Eugenio Mariani Aurelio Misiti-Enrico Rolle Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] di permanenza a temperature intorno a 1100°C, mentre eventuali metalli pesanti vengono legati dall'argilla durante il trattamento termico, in modo altamente stabile. Esperienze compiute in Italia in un impianto industriale della potenzialità di 200 t ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERI TERMOINDURENTI – POLIMERI TERMOPLASTICI – RACCOLTA DIFFERENZIATA – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFIUTI (7)
Mostra Tutti

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] quanto, anche a parità di titolo, la storia termica del metallo ed il suo stato cristallino (dimensione dei produzione dell'alluminio purissimo è in ogni modo diverso; non si tratta di avvicinarsi al titolo 99,9 o di superarlo di qualche centesimo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAINT JEAN DE MAURIENNE – RESISTIVITÀ ELETTRICA – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti

GHISA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GHISA (XVI, p. 921) Leno MATTEOLI Ghise di qualità (p. 925). - Nella voce sono stati esaminati i principali fattori che influiscono sull'affinamento della grafite e si è veduto che uno dei più efficienti [...] in Journ. Ir. Steel Inst., CXXXIV (1936), pp. 327-358; E. Piwowarsky, Die Giesserei, ibid., XXIV (1937), p. 510. - Per i trattamenti termici: F. E. Hurst, in Journ. Ir. Steel Inst., CXXV (1932), p. 223; J.W. Bolton, Foundry, ibid., LXII (1934), p. 18 ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A SCOPPIO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO NITRICO – OSSIDAZIONE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISA (7)
Mostra Tutti

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETISMO Giovanni GIORGI Mario TENANI Eugenio MODENA Emilio SERVADIO . Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] hanno proprietà magnetiche singolarissime. Così il permalloy (contenente 78% circa di Ni e 21% circa di Fe, e ricotto con trattamento termico speciale) il quale arriva all'enorme valore di μ = 87.000 per B = 5000, per decrescere poi rapidamente (μ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti

CERAMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] feldspati, la ceramica egiziana è puramente silicea. Si tratta dunque di ceramica che non contiene altro che dello , tutta una nuova branca, alla quale la meccanica, la termica, la chimica, l'elettrotecnica portano i loro elementi di successo ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – MATERIALE REFRATTARIO – RESISTENZA MECCANICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300) Felice DE CARLI Paolo SPINEDI Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] (v., ad es., App. II, 11, pp. 295 e 691) e la cui evoluzione è condizionata da un opportuno trattamento termico susseguente a una deformazione plastica preventiva, riassumiamo qui brevemente quali sono le vie attraverso le quali è ammissibile si ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIREZIONI DI SCORRIMENTO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti

CEMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] al carbonio, 600 − 650° per gli acciai contenenti elementi speciali). Il raffreddamento va fatto nel forno. Trattamenti termici. - Il trattamento termico che si fa seguire alla cementazione può dividersi in due distinti metodi, a seconda ehe i pezzi ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALE REFRATTARIO – OSSIDO DI ALLUMINIO – INDUSTRIA MECCANICA – CHIMICA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTAZIONE (3)
Mostra Tutti

Microelettronica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Microelettronica Mario Salerno Fausto Sargeni Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] contro il substrato, andandosi a deporre sugli strati superficiali del reticolo cristallino. Successivamente, un opportuno trattamento termico consente di far diffondere le impurità all'interno del substrato, realizzando così il profilo di diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – PELLICOLA FOTOGRAFICA – ELETTRONICA NUMERICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microelettronica (12)
Mostra Tutti

PLASTICHE, MATERIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555) Giovanni CRESPI Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] il superiore) dal foglio stesso. Le macchine che realizzano questo procedimento devono disporre di apparecchiature per il trattamento termico e per la produzione del vuoto; devono essere inoltre munite di dispositivi per fissare con chiusura ermetica ... Leggi Tutto
TAGS: POLARITÀ DELLE MOLECOLE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – RESINE TERMOPLASTICHE – ESAMETILENTETRAMMINA – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICHE, MATERIE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
tèrmico
termico tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattaménto
trattamento trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali