COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] primo da lui composto. I due trattati in esso contenuti avevano lo scopo 1522), Colonia e Aquisgrana (febbraio). Nella primavera , in Le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo per d. Fernando suo figlio, I, Milano 1930, pp. I-LXXV; A ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Cristoforo (Cordova 1488 - Siviglia 1539); ancor giovinetto, seguì il padre nel quarto viaggio; si recò poi (1509) alle Indie col fratello Diego, governatore dell'isola Hispaniola (Haiti). Viaggiò a lungo in Europa, raccogliendo una ricca biblioteca cui è rimasto il suo nome (Biblioteca ... ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Cristoforo e di Beatrice Enriquez de Arana, nato a Cordova nel 1488, morto a Siviglia nel 1539. Appena quattordicenne accompagnò il padre nel quarto viaggio, e in questo, che fu tra tutti il più pericoloso e il più tormentato, gli fu di grande aiuto e conforto per il coraggio e l'esperienza ... ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] la pace di Aquisgrana e il ritiro delle truppe tedesche dal Ferrarese, gli interessi del B. non furono quelli d'un erudito [1756], coll. 471 ss.). Si trattad'un notevole esempio di "descrizione storica" d'una moneta ideale condotta, con acume e ...
Leggi Tutto