L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] regnato fino al 1957. Dopo un periodo in cui la Tunisia passò sotto il Protettorato francese, sancito nel 1881 dal TrattatodelBardo e poi dalla Convenzione della Marsa e durato fino al 1955, l'autonomia interna e la dichiarazione di indipendenza ...
Leggi Tutto
Città della Tunisia (77.890 ab. nel 2004), dalla quale prende nome la convenzione firmata l’8 giugno 1883 tra la Francia e il bey di Tunisi, che completò il precedente trattatodelBardo, stabilendo anche [...] formalmente il protettorato francese sulla Tunisia ...
Leggi Tutto
(arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] questo, dal figlio Filippo che finì per accordarsi con il sultano (trattato di T.). Caduta nel 1534 in mano a Khair ad-Dīn interessanti edifici risalgono alla dominazione turca, come il Palazzo delBardo, sede di museo, e quello della Manuba. La ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] , ma non vanno dimenticate le collezioni del Museo Nazionale delBardo a Tunisi e del Museo Archeologico di Sfax.
Le arti Nel nuovo trattatodel 442 il massiccio dell'Aurès venne lasciato, almeno sulla carta, sotto il controllo del re vandalo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] proveniente da Cartagine (Tunisi, Museo delBardo) l'espressione è ancora più intensa e ancora più impietose sono le rughe che sottolineano l'età. Meno accentuato in questo senso, ma caratterizzato da tratti somatici, come i capelli crespi, che ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] iscrizione bilingue di Dougga, attualmente esposta al Museo delBardo. Grazie a un'altra iscrizione si sa che c'erano dei sufeti a Volubilis, in Mauretania, nel corso del III sec. a.C. Si tratta quindi di cambiamenti che modificarono in modo radicale ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] . 11°, in seguito alla decadenza del califfato e alla fine della speculazione teologica. Si tratta di un edificio il cui scopo Un bassorilievo di Mahdiyya, ora a Tunisi (Mus. Nat. du Bardo) presenta una scena di corte con il sovrano che ascolta una ...
Leggi Tutto
Sobborgo residenziale a O di Tunisi.
Trattatodel B. Accordo fra il bey di Tunisi e il generale J.-A. Bréart – firmato il 12 maggio 1881 nel castello del B. –, che trasformò la Tunisia in un protettorato [...] francese. Il trattato suscitò viva reazione in Italia, che mirava a un’espansione territoriale nella regione. Di qui l’accostamento a Germania e Austria, conclusosi con la Triplice nel 1882. ...
Leggi Tutto
ossianico
ossiànico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce a Ossian, leggendario guerriero e bardo gaelico che si suppone vissuto nel 3° sec. d. C.: poemi, canti ossianici. Ciclo o., denominazione di quelle composizioni di carattere epico...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...