Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal TrattatodelNordAtlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] delNord (2020); Finlandia (2023); Svezia (2024).
Scopo della NATO è istituire un’alleanza militare tra le parti a carattere difensivo. In base all’art. 5 delTrattato , intraprendendo missioni fuori dall’area atlantica. È questo il caso dell’ ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] , le organizzazioni internazionali regionali competenti per il mantenimento della pace, quali, ad esempio, l’Organizzazione delTrattatodelNordAtlantico, l’Unione Europea, l’Unione Africana, etc.; tuttavia, in base al cap. VIII della Carta ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] a conclusione della conferenza interamericana per il mantenimento della pace e della sicurezza continentale; 2) Il trattatodelNordAtlantico (Patto Atlantico), sottoscritto a Washington il 4 aprile 1949, tra nurnerosi stati europei, gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] , al fine, in particolare, di organizzare una difesa associata contro un'eventuale ripresa aggressiva della Germania; 3) il TrattatodelNordAtlantico, firmato a Washington il 4 agosto 1949, tra gli S. U. A., la Gran Bretagna, la Francia, l ...
Leggi Tutto
Diritto
Limitazione, riduzione o eliminazione degli armamenti, attuata attraverso un complesso di norme relative al loro uso. Nel diritto internazionale il disarmo e il controllo degli armamenti hanno [...] inoltre la Convenzione sulle forze convenzionali in Europa, siglata nel 1990 dai paesi appartenenti all’Organizzazione delTrattatodelNordAtlantico e da quelli già aderenti al Patto di Varsavia.
Tecnica
Nelle costruzioni civili, operazione di ...
Leggi Tutto
Sistema istituzionalizzato di coercizione, diretto contro gli Stati responsabili di minacce alla pace, violazione della pace e atti d’aggressione, delineato dal capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite [...] rilevato, le organizzazioni internazionali regionali competenti per il mantenimento della pace, quali, ad esempio, l’Organizzazione delTrattatodelNordAtlantico, l’Unione Europea, l’Unione Africana, etc.; tuttavia, in base al cap. VIII della Carta ...
Leggi Tutto
Politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione Europea
Nel diritto dell’Unione Europea (UE) la politica di sicurezza e difesa è parte integrante della politica estera e di sicurezza comune dell’Unione [...] contro il terrorismo internazionale (art. 43).
Voci correlate
Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea
Sicurezza collettiva
Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
Organizzazione delTrattatodelNordAtlantico
Peace-keeping ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] istitutivo dell'ente (di solito all'unanimità), dal competente organo dell'ente (cfr. statuto del Consiglio di Europa, art. 4, TrattatoNordAtlantico, art. 10).
Già fondato sul principio dell'unanimità, caratteristico delle unioni internazionali a ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] rappresentano il banco di prova della nuova NATO.
Fonti normative
TrattatodelNordAtlantico, Washington DC, 4 aprile 1949; Nuovo Concetto Strategico dell’Alleanza Atlantica, Roma, 8 novembre 1991; Nuovo Concetto Strategico dell'Alleanza ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] alla Atlas-Levant Linie di Brema. Anche quelli delNordAtlantico venivano infine decentrati.
Notevole lo sviluppo dell'assistenza noleggio trovano una disciplina completa.
Il quarto libro trattadel diritto marittimo. Il capitolo sul diritto di ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...