North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione delTrattatodelNordAtlantico
Finalità
Il TrattatodelNordAtlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] -militare tra i suoi membri e alcuni paesi dell’ex blocco sovietico.
Origini e sviluppo
Il TrattatodelNordAtlantico è andato progressivamente istituzionalizzandosi nell’organizzazione corrispondente (Nato) nei primi anni successivi alla firma ...
Leggi Tutto
Organizzazione delTrattatodelNordAtlantico
Finalità
Il TrattatodelNordAtlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] -militare tra i suoi membri e alcuni paesi dell’ex blocco sovietico.
Origini e sviluppo
Il TrattatodelNordAtlantico è andato progressivamente istituzionalizzandosi nell’organizzazione corrispondente (Nato) nei primi anni successivi alla firma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] rispetto alle democrazie liberali degli Stati membri dell’Unione europea e dell'Organizzazione delTrattatodelNordAtlantico è stato almeno parzialmente superato dall’interesse strategico a condurre azioni comuni coerenti ed efficaci. In questo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] più o meno recente sviluppo nella regione atlantica (Come-by-Chance a Terranova, linea da costa a costa (7700 km di tratta autostradale); e del trasporto aereo, che può contare su poco lo sfruttamento delle risorse delNord potrebbe così rimanere ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] centro e nord-atlantiche, nelle più recenti indagini la Corrente del Golfo non è più interpretata secondo la vecchia concezione come un fiume caldo che attraversa l'Atlantico settentrionale da SO. verso NE. ma è considerata un trattodel sistema di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 17 °C di Amburgo. In inverno gli influssi dell’Atlantico (mitigatore) e dell’anticiclone russo-siberiano (estremamente rigido) con ampi tratti di fiume canalizzato, è parte di un sistema idroviario che mette in comunicazione il Mare delNord con il ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] elevata, anche per influenza di un ramo delle correnti calde nord-atlantiche; ma si fa rigido, con caratteri quasi polari, nell’ scientifica (per es., l’Edda del citato Snorri Sturluson o un trattato anonimo del 1100 circa che affronta questioni di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Atlantico a E, sul Pacifico a O e sul Golfo del Messico a S; con l’Alaska giunge a O sul Mare di Bering e a N sul Mare di Beaufort, trattodel fase di progressivo disgelo nelle relazioni con la Corea delNord aperta mesi prima da Kim Jong-un ha reso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] del bacino atlantico sono le foci a estuario, fra cui maggiori quella della Gironda (Bordeaux), della Loira (Nantes) e della Senna (Le Havre). Pure copioso di acque è il Rodano, ma le forti pendenze, in alcuni trattidel da quella delNord-Pas-de- ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Atlantico. La disposizione dei rilievi, infine, ostacola i venti meridionali, e lascia completamente libera la via alle masse d’aria provenienti da nord Cremlino (Granovitaja Palata) trattidel tardo gotico e del primo Rinascimento. Nella decorazione ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...