ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] dei matrimoni spagnoli del 1802. Ma la rottura del trattatodiAmiens, subito dopo, lasciava esposta alla pressione terrestre francese la parte continentale dei domini di Ferdinando IV e alla pressione marittima britannica la parte insulare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] diAmiens da parte della Spagna (25 sett. 1597) e l'abile opera di persuasione presso Filippo II dell'inviato di C è l'azione da lui svolta in campo religioso. Sebbene si trattidi un aspetto della sua opera che non è stato ancora adeguatamente ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] facilmente malleabile; il suo carattere acquisì allora i trattidi rusticità e volgarità che si riveleranno ricorrenti e Napoli solo nel giugno 1802, dopo che la generale pace diAmiens (marzo) aveva reso del tutto sicura la situazione del paese ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] interne nel campo cattolico e la Corona dovette accettare il disastroso trattatodi Beaulieu (maggio 1576), con cui veniva riconosciuto agli ugonotti il possesso di una serie di piazzeforti a garanzia della tregua raggiunta.
Nel 1576 il G. fu ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] guerra di denuncie e controdenuncie" (Mazzucchelli, p. 25) portò all'arresto anche di G., che fu rinchiuso nel carcere diAmiens; la un estremo tentativo di riconquista del Regno di Napoli. Si trattavadi un progetto di ben difficile realizzazione ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] " e prenda quindi parte all'assedio d'Amiens. Brillantissimo al pari di quello delle due sorelle - ché Caterina sposa 24, 60, 96-99, 121, 142, 144 s., 154, 178 S.; Id., Il trattatodi Rivoli…, in Boll. stor. bibl. sub., XXVIII(1926), pp. 137, 179 s., ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] Amiens alla presenza dello stesso sovrano Enrico II, il F. sperimentasse l'uso di un particolare tipo di squadra con la quale era possibile ottenere la misura dell'inclinazione della scarpata di una cortina; detta squadra fu illustrata nel trattato ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] , fu decorato della gran croce dell'Ordine di Carlo III.
Dopo la pace diAmiens il G. ottenne per la prima volta 1805 il G., dopo avere firmato a nome del proprio re il trattatodi alleanza con la Francia per la nuova guerra contro l'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] e dopo Amiens, occuparono a due riprese una parte del Regno napoletano. Finalmente nel 1805, fu al blocco di Venezia e al , al pari degli altri ufficiali murattiani protetto dal trattatodi Casalanza; e molto probabilmente dal Carrascosa, accanto al ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] esorbitanti e insostenibili. Brillante nella vita di corte, il F. viaggiò a Rouen, Caen e Amiens per curare interessi privati e, dopo volle riconoscerlo come tale, specie quando si trattòdi riproporre una mediazione papale in occasione della pace ...
Leggi Tutto