(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] firmata il 29 settembre 1938, regolò l’assistenza e il salvataggio di aeromobili.
Trattatodi B. Accordo di assistenza militare collettiva e di collaborazione economica e sociale, per la durata di 50 anni, concluso il 17 marzo 1948 tra Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] i P., che nel 1944 avevano costituito, insieme al Belgio e al Lussemburgo, il Benelux, aderirono all’Unione europea occidentale (trattatodiBruxelles, 1948) e alla NATO (1949). Nel 1948 salì sul trono la regina Giuliana. Il dopoguerra segnò anche la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Costituzione (1831). Il nuovo re Leopoldo di Sassonia Coburgo accettò le condizioni del Trattatodi Londra che, pur sancendo l’indipendenza quella detta grand-opéra (il teatro de la Monnaie diBruxelles era già reputato uno dei migliori d’Europa), si ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattatodi Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] Svizzera, Svezia; il 27 marzo 1961 all'EFTA si associò anche la Finlandia). La competizione fra la CEE e l'EFTA si è risolta nel 1972 con il TrattatodiBruxelles, con cui aderirono alla CEE il Regno Unito, la Danimarca e l'Irlanda, e nel 1973 con i ...
Leggi Tutto
. Termine col quale, dalle sillabe iniziali dei loro nomi nella rispettiva lingua nazionale (Belgique, Neederland, Luxembourg) si indicano il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo, in quanto vincolati da una [...] della semplice unione doganale. In tale suo consolidarsi il Benelux è favorito dall'evoluzione della situazione internazionale; il trattatodiBruxelles del 17 marzo 1948 fra il Benelux, l'Inghilterra e la Francia, e il successivo completamento dell ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica
1965: TrattatodiBruxelles, detto ‘Trattato sulla fusione degli esecutivi’
1973: Adesione di Danimarca, Regno Unito, Irlanda
1981: Adesione della Grecia
1986: Atto unico europeo
1986: Adesione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica
1965: TrattatodiBruxelles, detto ‘Trattato sulla fusione degli esecutivi’
1973: Adesione di Danimarca, Regno Unito, Irlanda
1981: Adesione della Grecia
1986: Atto unico europeo
1986: Adesione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] venne diviso in tre zone destinate ai tre figli di Carlomagno (trattatodi Verdun; fig. 4). Per un secolo la F Nord e del Nord-Est riattaccati amministrativamente alla Kommandantur diBruxelles) e una zona cosiddetta libera sotto Pétain, che ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] 1990, e solo nel 1993 fu ratificato il Trattatodi Maastricht, avversato da tanti esponenti conservatori. La al 31 ottobre 2019, con la possibilità di anticiparla qualora il negoziato Londra-Bruxelles si concluda prima. Nel giugno successivo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] totale mondiale). Salvo poche eccezioni, si trattadi allevamenti tradizionali di sussistenza: forniscono carne, latte, lana contro il commercio degli schiavi.
1876: fondazione a Bruxelles dell’Associazione internazionale africana, il cui scopo è ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...