FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] dell'autorità personale egli invoca il freno delle leggi che, con le armi, sono il fondamento dello Stato democratico.
Alla stipula del trattatodiCampoformido (17 ott. 1797), che segnava la caduta del governo democratico e la fine dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] J. Rousseau che nel 1798 - coincidenza evidentemente non casuale con l'arrivo degli Austriaci in Veneto in forza del trattatodiCampoformido - trovò spazio in uno dei primi scritti politici del M., La felicità della nazione realizzata dal politico e ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] luogo nella vicina villa Manin di Passariano), attraverso un fitto scambio di corrispondenze che e di grande interesse. La cessione del Veneto all'Austria, sancita dal trattato detto diCampoformido cadde inaspettata sulla società friulana, abituata ...
Leggi Tutto