• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [15]
America [9]
Storia [12]
Geografia [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Diritto [3]
Geografia umana ed economica [3]
Letterature per continenti e paesi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Letteratura [2]

California

Enciclopedia on line

Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] con la Bear flag revolt, avvenne al termine della guerra tra Stati Uniti e Messico (1846). In seguito al trattato di Guadalupe Hidalgo (1848), la C. settentrionale fu assegnata agli Stati Uniti che ottennero in tal modo un altro sbocco sulla costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANOGRAFIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI GUADALUPE HIDALGO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE MESSICANA – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su California (3)
Mostra Tutti

Colorado

Dizionario di Storia (2010)

Colorado Stato degli Stati Uniti. Esplorato dagli spagnoli nella seconda metà del sec. 18°, fu occupato in quello successivo dal Messico. Ceduto agli Stati Uniti nel 1848 (Trattato di Guadalupe-Hidalgo), [...] vi furono scoperte nel 1858 miniere d’oro, attraendo numerosi emigranti. Costituito in territorio nel 1861, divenne Stato dell’Unione solo nel 1876 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STATI UNITI – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colorado (4)
Mostra Tutti

Texas

Enciclopedia on line

Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] del blocco sudista, ed ebbe come conseguenza la guerra tra USA e Messico, conclusa nel 1848 con il trattato di Guadalupe-Hidalgo. Nel 1861 il T. si unì ai secessionisti nordamericani. L’economia dello Stato, tradizionalmente basata su agricoltura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – GULF INTRACOASTAL WATERWAY – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Texas (3)
Mostra Tutti

Utah

Enciclopedia on line

Utah Stato degli USA (219.889 km2 con 2.784.572 ab. nel 2008) centro-occidentali, confinante con l’Idaho (N), lo Wyoming (NE), il Colorado (E), l’Arizona (S) e il Nevada (O). Capitale Salt Lake City. [...] Young nacque la colonia dei mormoni. Nel 1848 gli USA, con il trattato di Guadalupe Hidalgo, entrarono in possesso dello U., e nel 1850 il Congresso decise di organizzarlo come territorio riducendone assai i confini, poi ulteriormente ridotti (1861 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TRATTATO DI GUADALUPE HIDALGO – SALT LAKE CITY – NUOVO MESSICO – GAS NATURALE – GRAN BACINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utah (2)
Mostra Tutti

Colorado

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (269.596 km2 con 4.861.515 ab. nel 2007; densità 18 ab./km2 ) con capitale Denver. Abbraccia a E un lembo dei tavolati che formano la parte più occidentale dei Great Plains, a [...] si può parlare solo a partire dal 19° sec., allorché, ceduta la regione dal Messico agli Stati Uniti nel 1848 (trattato di Guadalupe-Hidalgo) e scoperte nel 1858 miniere d’oro, vi affluirono numerosi emigranti. Costituito in territorio nel 1861, il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – SAN FRANCISCO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – STATI UNITI

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] all’OCSE (cui si è aggiunto un trattato di libero scambio con l’Unione Europea). dal sacerdote creolo M. Hidalgo y Costilla, mosse le di pianta, ricchezza e vivacità di decorazione) sono riassunte nella cappella del Pocito a Guadalupe. La pittura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

Arizona

Dizionario di Storia (2010)

Arizona Stato degli Stati Uniti d’America. Assegnato agli USA dopo la guerra con il Messico (➔ Guadalupe Hidalgo, trattato di) e arricchito con il Gadsden Purchase del 1853, l’A. fu organizzato nel 1863 [...] in territorio separato e nel 1912 divenne il quarantottesimo Stato dell’Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arizona (2)
Mostra Tutti

Guadalupe Hidalgo

Enciclopedia on line

Città del Messico centrale, nota per il santuario di Nuestra Señora de Guadalupe dedicato alla Vergine Immacolata ed edificato tra il 1695 e il 1790. La città prende nome dalla Madonna di Guadalupe, proclamata [...] patrona del Messico da Benedetto XIV (1747), e dal promotore dell’indipendenza nazionale, M. Hidalgo. Nel 1848 vi fu firmato il trattato di pace fra Messico e Stati Uniti, in base al quale gli USA ottenevano la California settentrionale e il Nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – NUOVO MESSICO – STATI UNITI – CALIFORNIA

Nevada

Dizionario di Storia (2010)

Nevada Stato della confederazione statunitense. Ceduto agli Stati Uniti dal Messico nel 1848 (➔ Guadalupe Hidalgo, Trattato di) come parte della California, fu poi (1850) aggregato allo Utah; costituito [...] in territorio autonomo nel 1861, fu organizzato come Stato il 31 ott. 1864. Dopo la Seconda guerra mondiale, alcune zone disabitate sono state utilizzate come campo di prova per armi nucleari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – CALIFORNIA – MESSICO – UTAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nevada (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali