Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] vittoriosa con la Russia. Conquistato Port Arthur nella penisola cinese del Liaodong, con il TrattatodiPortsmouth ottenne anche la metà meridionale dell’isola di Sahalin. Nel 1910 fu annessa la Corea.
Entrato in guerra nel 1914 a fianco delle ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] U.S.A. per i dinaro).
Storia. - Dopo la sollevazione popolare provocata dalla firma del trattatodiPortsmouth, del 15 gennaio 1948 (esso modificava il trattatodi alleanza anglo-iracheno del 1930 ponendo sotto il controllo iracheno le basi aeree ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] giapponese e quello zarista; ma con il trattatodiPortsmouth, che nel 1905 poneva fine alla guerra russo-giapponese, la penisola entrò di fatto sotto il dominio nipponico, dapprima sotto forma di protettorato con un generale giapponese residente, e ...
Leggi Tutto
PORT ARTHUR (XXVII, p. 968)
Mario TOSCANO
ARTHUR Scaduto nel 1923 il termine della concessione iniziale fatta alla Russia dalla Cina nel 1898 ed alla quale il Giappone, con il consenso del governo di [...] Pechino, era subentrato nel 1905 dopo la pace diPortsmouth, è controverso il titolo in base al quale l'Impero del Sol Levante decisioni segrete della Conferenza di Jalta (11 febbraio 1945), il trattatodi alleanza e di amicizia stipulato a Mosca ...
Leggi Tutto
Liaodong
Regione della Cina nordorientale (Manciuria meridionale). Fu sotto la dominazione di regni coreani (Gojoseon, Koguryo, Balhae), mongoli e mancesi (Khitan), imperi cinesi (Yuan, Ming e Qing). [...] la guerra russo-giapponese (1904-05), al termine della quale fu concessa al Giappone vincitore del conflitto con il TrattatodiPortsmouth (5 settembre 1905). I giapponesi la occuparono fino alla loro sconfitta alla fine della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] di tutta l'Inghilterra con 15 diocesi suffraganee, ma queste furono ridotte a 4 (Northampton, Nottingham, Portsmouth of the Convocation of the Church of England, Londra 1853.
Il trattatodi Westminster.
Fu concluso il 9 febbraio 1674 e pose fine alla ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] del 1947, il trattatodi alleanza anglo-francese inaugurava un sistema, sanzionato l'anno dopo a Bruxelles, di accordi a difesa della chiesa di S. Martino (sec. XV).
Città quali Manchester, Birmingham, Hull, Southampton e Portsmouth posseggono pochi ...
Leggi Tutto